Copy
View this email in your browser
Newsletter del Dipartimento di Fisica
a cura di Liù M.  Catena, Giordano Amicucci
Comitato Scientifico:
Viviana Fafone, Mauro Sbragaglia, Roberto Senesi, Francesco Tombesi

Giugno-Luglio-Agosto 2022 - Numero 40
RICERCA
NEDO (New Energy and Industrial Technology Development Organization)
Il prestigioso programma NEDO supporta gli istituti di ricerca e le università giapponesi a condurre progetti di ricerca  internazionali per creare  tecnologie innovative con impatti applicativi e per la produzione di energia pulita.  L'Università di Roma "Tor Vergata" (Dipartimento di Fisica), l'Università di Perugia (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, DICA),  il CNR-ISM e CNR-IOM sono le istituzioni italiane che hanno recentemente firmato l'accordo di ricerca congiunto NEDO con tre Università giapponesi.  L'obiettivo principale del progetto (intitolato "Sviluppo di materiali per celle solari tandem con perovskite di stagno senza Pb") è quello di sviluppare una perovskite a base Stagno ad alta efficienza per la produzione di dispositivi tandem. Lo scopo è ridurre la quantità di piombo tossico nelle celle solari a perovskite convenzionali e allo stesso tempo, sfruttare l'architettura tandem, aumentando l’efficienza di fotoconversione. La prof.ssa Maurizia Palummo del Dipartimento di Fisica è membro del gruppo di ricerca che utilizzerà avanzati metodi quantistici per comprendere  quali siano i fattori chiave a livello microscopico che permettono di migliorare l'efficienza e aumentare la stabilità delle celle solari. Per saperne di più

 
Quando il cuore non è solo veicolo per la ricerca ma oggetto di ricerca
Nell’ambito della procedura dell’attuazione dell’intervento FARE Ricerca in Italia - Framework per l’attrazione e il rafforzamento delle eccellenze per la ricerca, giunta ormai alla sua terza edizione, il progetto del Prof. Luca Biferale del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata" rientra tra quelli finanziati. Il titolo del progetto è “Sviluppo di una piattaforma di realtà aumentata per la morfologia e la dinamica del sistema cardiovascolare: integrazione tra simulazioni numeriche e tecniche di Machine Learning e Nudging per la ricostruzione di flussi ematici” (Smart-HEART). L’idea del progetto è  semplice ma rappresenta una sfida eccezionale: utilizzare i dati parziali ed imperfetti che provengono da scansioni ecodoppler dei flussi ematici e della meccanica dei tessuti del paziente per guidare, tramite un processo innovativo di Data-Assimilation e Machine Learning, un modello computazionale, ab-initio, dell'apparato cardiovascolare. Grazie a Smart-HEART, il medico avrà a disposizione una realtà aumentata 4d (3d + tempo) dell’evoluzione dei flussi ematici del paziente all’interno dell’intero organo cardiaco, fine-tuned con i dati misurati in input, potendo visualizzare e, ancora più importante, misurare dei parametri fisiologici di primaria importanza come la pressione all'interno delle camere cardiache e gli sforzi di taglio sui tessuti dell’organo in maniera non invasiva e quantitativa, cosa impossibile da fare con le tecniche diagnostiche attuali. Il progetto va considerato come uno spin-off di quanto verrà sviluppato durante l’ERC “Smart-TURB” (2021-2026, PI Prof. Luca Biferale), con una forte componente di impatto sociale, orientato verso il mercato delle nuove tecnologie numeriche connesse al mondo della salute digitale.
Missione MINERVA: il Dipartimento di Fisica “Tor Vergata” fluttua nello spazio
L’astronauta Samantha Cristoforetti, protagonista indiscussa della missione spaziale MINERVA, presta le sue capacità e la sua disponibilità contribuendo alla prosecuzione di alcuni esperimenti selezionati dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Tra gli esperimenti in orbita sulla stazione spaziale il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Tor Vergata” è protagonista con LIDAL (Light Ion Detector for ALTEA) e AUDIO (Acoustic Diagnostics).  LIDAL è un rilevatore di particelle interamente progettato nel Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Tor Vergata” dal gruppo di ricerca guidato dal Prof. Livio Narici, in collaborazione con la Kayser Italia di Livorno, al fine di misurare la componente carica della radiazione all’interno della Stazione Spaziale Internazionale.  AUDIO - Acoustic Diagnostics è un esperimento che valuta gli eventuali danni all’apparato uditivo confrontando i test audiologici effettuati sugli astronauti prima e dopo la missione, ed effettuando altri durante la loro permanenza in orbita. Il Team del Dipartimento di Fisica di “Tor Vergata” guidato dal Prof. Arturo Moleti (in collaborazione i laboratori INAIL di Monte Porzio Catone, il Campus Biomedico e la Altec SpA di Torino) ha sviluppato la strumentazione necessaria ad una tecnica innovativa per la misura dei prodotti di distorsione otoacustici (DPOAE), in grado di fornire una valutazione della funzione uditiva in un ambiente rumoroso, in modo veloce, non invasivo, e senza la partecipazione attiva degli astronauti.  Per saperne di più
Fisica Tor Vergata taglia il traguardo: EuPRAXIA prima al PNRR sulle infrastrutture
Il progetto EuAPS (EuPRAXIA Advanced Photon Source) è risultato primo nella graduatoria definitiva dei progetti ESFRI area: PSE - Physical Sciences and Engineering presentati per il PNRR. Al progetto partecipano l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, capofila, con i Laboratori Nazionali di Frascati e del Sud e la sezione di Milano; il CNR, con Potenza, Montelibretti e Pisa; il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata". Il Prof. Alessandro Cianchi è responsabile del working package più cospicuo, circa 9 milioni di Euro, per la realizzazione di una sorgente di radiazione X compatta con impulsi di durata di poche decine di femtosecondi. L'innovazione principale è costituita dagli elettroni che emettono radiazione, accelerati tramite un laser di alta potenza focalizzato su un gas-jet, rendendo la sorgente estremamente compatta. Per il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma “Tor Vergata” partecipano inoltre il prof. Francesco Stellato e il dott. Mario Galletti.

 
PREMI E RICONOSCIMENTI
Il Dipartimento di Fisica tra i primi in Italia nelle valutazioni dell’ANVUR e dello Shangai Ranking
ll Dipartimento di Fisica risulta tra i primi in Italia nelle recenti valutazioni dell’ANVUR e dell’Academic Ranking of World Universities (ARWU, noto anche come Shangai Ranking). Nella valutazione della qualità della ricerca ANVUR-VQR (2015-2019) il Dipartimento è stato ammesso a partecipare alla selezione dei Dipartimenti di Eccellenza 2022, con un punteggio di 98.5 su 100. Nella valutazione dello Shangai Ranking of Academic Subjects (Physics), l'Università di Roma "Tor Vergata" è terza in Italia a parimerito , e  si trova posizionata nella fascia 51-75ma al mondo (top 15%); Fisica è prima a parimerito tra le discipline all'interno dell'ateneo. Per saperne di più
Premio Nazionale “Milla Baldo Ceolin” - “Women in Theoretical Physics”
In occasione dell’assegnazione del Premio Nazionale “Milla Baldo Ceolin” per l’anno 2021 in esito alla selezione effettuata per il bando di concorso intitolato “Women in Theoretical Physics” rivolto alle 10 miglior tesi di laurea magistrale nel campo della Fisica Teorica dell’INFN, la Dott.ssa Chiara Calascibetta è tra gli assegnatari dell’importante premio.  Il suo lavoro di tesi, “Algoritmi di Reinforcement Learning per il controllo della dinamica di più agenti in flussi caotici”, discussa presso l’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" sotto la supervisione del Prof. Luca Biferale, si è distinta per la rilevanza e l’originalità dei risultati raggiunti. 
EVENTI
Workshop fluidi complessi "Challenges and Benchmarks for quantitative AI in Complex Fluids and Complex Flows"
Presso il Centro Ricerche Enrico Fermi dal 6 all' 8 Luglio 2022 si tiene il workshop "Challenges and Benchmarks for quantitative AI in Complex Fluids and Complex Flows", organizzato all'interno del progetto ERC Smart-Turb del Prof. Luca Biferale del Dipartimento di Fisica dell'Università do Roma "Tor Vergata". L'idea del Workshop è quella di organizzare tre giorni di presentazioni e discussioni su problemi aperti nell'ambito dell'analisi dati, la modellazione (sotto-griglia), e del controllo (ottimale) di flussi complessi. L'obiettivo è quello di passare da proofs-of-concept a benchmark quantitativi e allo stesso tempo quello di aprire nuove sfide per i più moderni algoritmi data-driven e physics-informed. L'evento è organizzato, oltre che dal Prof. Luca Biferale, dal Dr. Michele Buzzicotti (Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata") e dal Dr. Massimo Cencini (CNR-ISC, Roma) - Per saperne di più
Transizione scuola-università: l’orientamento attivo nell’ottica del Lifelong Learning e del PNRR
Nell'ambito del Forum PA 2022, si tiene, il giorno 14 giugno 2022,  la tavola rotonda "Transizione scuola-università: l’orientamento attivo nell’ottica del Lifelong Learning e del PNRR". Il panel intende informare riguardo gli investimenti stanziati a favore delle studentesse e degli studenti, a partire dal terzo anno della scuola secondaria di II grado, per la loro formazione. Corsi mirati consentiranno alle studentesse e agli studenti di comprendere in maniera puntuale l’offerta dei percorsi didattici universitari e di colmare i gap presenti nelle competenze di base che sono richieste. L’iniziativa rappresenta un’occasione di confronto e di dibattito sul tema tra il Ministero Università e Ricerca e i rappresentanti degli altri attori coinvolti. Il Prof. Nicola Vittorio del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata" partecipa all'evento in qualità di Presidente del CTS-MUR relativo all’attuazione del PLS 2021-2023 e dei POT 2021-2023.
WELCOME
Il Dipartimento di Fisica da il benvenuto a
Ai Professori Associati
    Prof. Vincenzo Caracciolo
     Prof. Enrico Perfetto
     Prof. Francesco Stellato

Ai Ricercatori
     Dr. Flavio Archilli - RTDb
       Dr. Triestino Minniti - RTDb
    Dr. Gianluca Zoccarato - RTDb

 
Saluti della Curatrice Liù M. Catena
 
Con questa uscita si chiude la mia esperienza di curatrice della Newsletter del Dipartimento di Fisica da me ideata nel 2016 e proposta al Direttore dell’epoca, Prof.ssa Rossana Marra, nel mese di Novembre del medesimo anno. A Rossana Marra vanno i miei personalissimi e più sentiti ringraziamenti per aver creduto nell’iniziativa che ha successivamente generato il progetto editoriale della RIVISTA ANNUALE del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata ". Desidero inoltre ringraziare il Dr. Giordano Amicucci, principale compagno di viaggio; i singoli membri del Comitato Scientifico; l’attuale Direzione del Dipartimento. 
Affettuosissimi saluti, ad maiora.
Twitter
Facebook
Instagram
YouTube
Newsletter del Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Stai ricevendo questa mail perchè sei nella lista contatti della redazione della Newsletter del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

Se non vuoi più ricevere queste newsletter contattaci a: newsletter.fisica.unitov@gmail.com e clicca qui
Se vuoi segnalare delle news alla redazione contattaci a: newsletter.fisica.unitov@gmail.com

 






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" · Via della Ricerca Scientifica 1 · - · Rome, Rm 00133 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp