Copy
View this email in your browser
Newsletter del Dipartimento di Fisica
a cura di Liù M.  Catena, Giordano Amicucci
Comitato Scientifico:
Francesco Berrilli, Viviana Fafone, Mauro Sbragaglia, Roberto Senesi

Febbraio 2021 - Numero 30
RICERCA
Pubblicato su Nature Physics il primo fascio accelerato da plasma con minimizzazione della dispersione in energia
La prossima generazione di acceleratori al plasma sarà in grado di accelerare le particelle ad energie di GeV in dimensioni di pochi centimetri. Finora i fasci di particelle accelerati in questo modo presentavano però delle caratteristiche ancora distanti da quelli prodotti in modo convenzionale. In particolare lo spread di energia era decisamente superiore, di almeno un ordine di grandezza. In questo studio, che vede tra gli autori il Dott. Alessandro Cianchi del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Physics, viene prodotta la prima evidenza sperimentale di un fascio accelerato con il plasma con spread di energia dello 0.1% un valore identico a quello fornito dagli acceleratori convenzionali (nela figura vediamo l'immagine nello spettrometro del driver che ha generato l'onda di plasma e quello del witness accelerato dal plasma. La dispersione di energia del fascio witness è praticamente uguale a quella che aveva prima di essere accelerato dal plasma). Si tratta di una milestone molto importante nella ricerca di acceleratori compatti pilotati da plasma. Per saperne di più
Virgo come Milestone IEEE
Il 3 Febbraio 2021 si tiene la cerimonia per il riconoscimento di Virgo come milestone IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers). Il riconoscimento avviene per la prima rilevazione delle onde gravitazionali e l'inizio dell'era dell'Astronomia Multi Messenger con la rilevazione coordinata delle onde gravitazionali da una fusione binaria di stelle di neutroni. La Prof.ssa Viviana Fafone del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata" rappresenta la componente italiana della Collaborazione Virgo. Per saperne di più
Accordo per la realizzazione del Progetto “Limadou Scienza+”
Il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Tor Vergata, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-INFN (nel ruolo di capofila) e il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento hanno siglato un accordo per la realizzazione del “Progetto Limadou Scienza+”. Obiettivo dell'accordo, nell’ambito del programma spaziale italo-cinese CSES-Limadou, è quello di “sviluppare l’attività di ricerca del progetto Limadou in continuazione con quanto già effettuato in precedenza, tenendo conto dei risultati già ottenuti, su tre linee di ricerca: ricerca di correlazioni tra fenomeni atmosferici, ionosferici, magnetosferici e sismici con i dati di CSES, analisi e caratterizzazione della Ionosfera e della Magnetosfera terrestre e studio della Fisica Solare e Fasce di Radiazione intorno alla Terra”. La Prof.ssa Roberta Sparvoli è il Responsabile Scientifico per il Dipartimento di Fisica.
EVENTI
Convegno Nazionale PLS-Fisica
Il 9 e 10 Febbraio 2021 si tiene il convegno on-line "Contribuire allo sviluppo professionale dei docenti di fisica nella scuola secondaria", promosso e organizzato dal Piano Lauree Scientifiche-Fisica. Il convegno vuole essere occasione di un confronto critico fra i vari attori che operano nel settore, al fine di promuovere la diffusione di buone pratiche didattiche. Al convegno partecipano il Prof. Nicola Vittorio, Presidente del CTS-PLS del MIUR, e i Proff. Valentina Penza e Antonio Grandieri, insegnanti che collaborano attivamente con il PLS-Fisica di Roma "Tor Vergata". Per saperne di più - Locandina

 
DIDATTICA
Corsi di Didattica della Fisica per i 24 CFU
Il 25 Febbraio 2021 si tiene la presentazione dei corsi Esperimenti didattici per la fisica classica e moderna della Prof.ssa Anna Sgarlata e Fondamenti di didattica della fisica del Prof. Francesco Berrilli, entrambi del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata". I due docenti espongono il contenuto e l'organizzazione dei corsi agli studenti interessati e inquadrati nel percorso dei 24 CFU. Locandina
Orientamento
Nel mese di Febbraio 2021, il Dipartimento di Fisica organizza quattro appuntamenti di orientamento in ingresso per gli studenti del quinto anno della scuola secondaria di secondo grado interessati ai Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Fisica. Gli incontro si tengono online ogni mercoledì dal 3 al 24 febbraio, e coprono tutte le aree di ricerca del Dipartimento. Locandina
TERZA MISSIONE
Lincei per la ricerca
Il Prof. Francesco Berrilli del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata" partecipa all'iniziativa "Lincei per la ricerca". Si tratta di un filmato costituito da circa trenta video della durata di un minuto per sostenere l’importanza della ricerca, in tutti gli ambiti di studio. Link ai video
WELCOME
Il Dipartimento di Fisica da il benvenuto a

    Amedeo Pesce  - Funzionario Amministrativo Gestionale
 
Twitter
Facebook
Instagram
YouTube
Newsletter del Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Stai ricevendo questa mail perchè sei nella lista contatti della redazione della Newsletter del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

Se non vuoi più ricevere queste newsletter contattaci a: newsletter.fisica.unitov@gmail.com e clicca qui
Se vuoi segnalare delle news alla redazione contattaci a: newsletter.fisica.unitov@gmail.com

 






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" · Via della Ricerca Scientifica 1 · - · Rome, Rm 00133 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp