Copy
News del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
a cura di Liù M. Catena, Livia Giacomini, Giordano Amicucci
Comitato Scientifico: Francesco Berrilli, Viviana Fafone, Mauro Sbragaglia, Roberto Senesi
Ottobre - Novembre - Dicembre 2018 / Numero 15
 
RICERCA
Progetto Europeo H2020: BeforeHand
Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, sotto la responsabilità del Prof. Fabrizio Arciprete, è uno dei partner del progetto Europeo “Boosting Performance of Phase Change Devices by Hetero- and Nano-Structure Material Design”. Il progetto è risultato tra i vincitori per la call “Electronic Smart Systems ICT-2018-2020” (Information and Communication Technologies) di Horizon 2020 ed avrà la durata di 3 anni a partire dal 1 Gennaio 2019. Il network Europeo è composto da otto diverse unità e sarà coordinato dalla Dr.ssa Raffaella Calarco (ex- alumni dell’Università di Roma “Tor Vergata”) del Paul-Drude Institut di Berlino.  L’attività di ricerca del progetto mira a stabilire le basi di una nuova tecnologia, adatta per l'implementazione in reti di sistemi elettronici intelligenti che sfruttano le proprietà dei materiali a cambiamento di fase per l’elaborazione e l’archiviazione dei dati nello stesso luogo fisico, con particolare attenzione alle applicazioni nel campo automobilistico. 
Lanciato il progetto Europeo H2020 ESCAPE
Il gruppo di Fisica Solare del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha ricevuto un finanziamento per l’istituzione di un nuovo Progetto europeo dal nome “ESCAPE”, coordinato a Roma dal Prof. Dario Del Moro. Il Progetto, finanziato dall’Unione Europea mediante il bando INFRA-EOSC-04-2018, ha come obiettivo quello di implementare l’infrastuttura European Open Science Cloud (EOSC), un cloud di calcolo che permette l’accesso universale ai dati della ricerca, attraverso un'unica piattaforma online. Le azioni da sviluppare in ESCAPE, volte ad analizzare una grande mole di dati della ricerca, porteranno ad un’alta funzionalità sia nei settori pubblici che industriali. Per saperne di più
HORIZON 2020 - DiSeTCom
ll progetto di staff-exchange DiSeTCom (Dirac Semimetals based Terahertz Components), che vede la Prof.ssa Olivia Pulci del Dipartimento di Fisica PI del nodo dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", è stato finanziato entro il programma europeo HORIZON 2020 per i prossimi 4 anni. DiSeTCom è la naturale prosecuzione ed evoluzione del progetto europeo CoExAN, di cui l'Università di "Tor Vergata" è nodo coordinatore, che si concluderà  nel 2019. DiSeTCom riunisce scienziati finlandesi, italiani, lituani, e bielorussi: un consorzio di fisici teorici, sperimentali, e di partners industriali creato con lo scopo di studiare, progettare e costruire rivelatori ed emettitori di radiazione terahertz basati su materiali innovativi quali i semimetalli di Dirac silicene, germanene, e grafene.
H2020-SOLARNET
Il progetto H2020-SOLARNET, coordinato dal Kiepenheuer-Institut für Sonnenphysik (KIS) di Friburgo, è stato recentemente finanziato dall’Unione Europea e proseguirà, nel quadriennio 2019-2022, il lavoro svolto durante il progetto FP7-SOLARNET. In particolare, il progetto H2020-SOLARNET si proporrà di: coordinare le attività tra istituzioni scientifiche ed organizzazioni europee che operano nel campo dell’astrofisica solare; migliorare le infrastrutture di ricerca che si occupano di astrofisica solare; garantire ai fisici solari europei l’accesso alle più importanti infrastrutture osservative e di archivio dati. Il gruppo di Fisica Solare del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (rappresentato dal Prof. Francesco Berrilli), che ha partecipato con l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri e Università di Firenze al progetto e realizzazione dello spettroscopio IBIS, ha la responsabilità del Gruppo di Lavoro che si occuperà del disegno opto-meccanico dello spettro-polarimetro di piano focale basato su interferometri di Fabry-Pérot. Per saperne di più
PUBBLICAZIONI E ARTICOLI
Optical Conductivity of Two-Dimensional Silicon: Evidence of Dirac Electrodynamics
Pubblicato su Nano Letters, Ottobre 2018
Dopo la scoperta delle estreme proprietà fisiche del grafene (un foglio atomico di carbonio), è sorto un enorme interesse nella sintesi del cosiddetto silicene (l’equivalente silicio del grafene) con lo scopo di  ricavarne un sistema otticamente performante a base di silicio. Da qui nasce il lavoro coordinato sinergicamente dai gruppi di Alessandro Molle dell’unità di Agrate Brianza del CNR-IMM, di Stefano Lupi di “Sapienza” Università di Roma, di Olivia Pulci del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", e di Paola Gori dell'Università Roma 3, e recentemente pubblicato su Nano Letters. Una forma di silicio bidimensionale è stato cresciuto su zaffiro presentando una risposta ottica unica in un intervallo di spessori di qualche nanometro. Tale risposta si discosta drasticamente da quella convenzionale del silicio standard e riflette un comportamento assimilabile a quello del grafene, ovvero dove i portatori di carica si comportano alla stregua di fotoni poiché seguono un’elettrodinamica di Dirac. Nasce così la possibilità di concepire una fotonica basata sul silicene non più limitata dal gap energetico caratteristico del silicio standard.
EVENTI
XIV Avogadro Meeting
Il Prof. Massimo Bianchi e il Dr. Raffaele Savelli del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" fanno parte del Local Organizing Committee della XIV edizione dell'"Avogadro Meeting". L'evento si tiene dal 19 al 21 dicembre 2018 presso la Macroarea di Scienze dell'Università di "Tor Vergata" ed è aperto a dottorandi e post-doc di qualsiasi nazionalità. Al fine di sottolineare l'obiettivo pedagogico dell'incontro, viene data preferenza a presentazioni estese su temi generali piuttosto che a seminari convenzionali su opere specifiche, possibilmente organizzate e illustrate da più di un oratore e seguite da una lunga sessione di discussione. Per saperne di più
INCARICHI E RICONOSCIMENTI
Premio “Tusculanae Scientiae”
Al Prof. Amedeo Balbi del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è stata conferita la VI edizione del premio “Tusculanae Scientiae” dell’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) "Livio Gratton". La motivazione del conferimento del premio data dalla stessa ATA è la seguente: "Si tratta di un riconoscimento che la nostra Associazione ogni anno assegna ad una personalità della cultura scientifica che si è distinta, sul nostro territorio, non tanto – o non solo – per i meriti scientifici, ma anche per la loro divulgazione, condivisione e diffusione nella società e per rappresentare così un modello di riferimento per i più giovani." Per saperne di più
IPS Ionospheric Prediction Service
Il progetto Ionosphere Prediction Service, che realizza previsioni meteo spaziali per sistemi di geolocalizzazione satellitare e veicoli a guida autonoma, è uno dei vincitori del Premio Innovazione Leonardo 2018.
Il Gruppo di Fisica Solare dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" contribuisce alla riuscita del progetto occupandosi di: osservazioni e algoritmi per la previsione delle torce, ricerca sulla riconnessione magnetica come trigger di flares e CME, algoritmi per la rilevazione dell'inizio e dell'ora di arrivo dell'ECM a 1 UA, e misurazioni di SEP e GCR e attività di ricerca correlate. Per saperne di più
TERZA MISSIONE
Isola della Sostenibilità 2018
L'Associazione ScienzImpresa del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" partecipa all'evento "Isola della Sostenibilità". Tale evento, che si svolge dal 5 al 7 dicembre al Macro di Testaccio, è interamente dedicato allo sviluppo sostenibile ed è destinato sia agli 'addetti ai lavori' che al grande pubblico, rivolgendosi soprattutto ai giovani. Alla manifestazione prende parte l'Agenzia Spaziale Italiana che affida a ScienzImpresa una sezione interamente dedicata all'avventura dell'esplorazione spaziale con oltre 200 metri quadri di percorso educativo dedicato anche all'importanza dello studio della Terra dallo Spazio. Video
ScienzImpresa alla Festa del Parco Regionale dell'Appia Antica
Per celebrare i 30 anni del Parco Regionale Appia Antica, nelle giornate dell'11 e 20 Novembre tutto il Parco è in Festa: dal centro della città alle pendici dei Castelli Romani. Vengono organizzate tantissime attività per bambini tra cui birdwhatching in Caffarella, esplorazioni naturalistiche, attività creative, laboratori nell’orto, scavi archeologici e paleontologici alla scuola gladiatori del Gruppo Storico. L'Associazione ScienzImpresa del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", si unisce alla festa organizzando delle attività per bambini destinate alla costruzione ed al lancio di razzi ad acqua. Per saperne di più
WELCOME

Il Dipartimento di Fisica dà il benvenuto
 
ai Ricercatori
    Umberto De Sanctis - RTD/b - Gruppo ATLAS
    Michele Buzzicotti - RTD/a - Fisica Teorica
    Lidia Dell'Asta - RTD/a - Gruppo Atlas



 
Newsletter del Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Stai ricevendo questa mail perchè sei nella lista contatti della redazione della Newsletter del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

Se non vuoi più ricevere queste newsletter contattaci a: newsletter.fisica.unitov@gmail.com e clicca qui
Se vuoi segnalare delle news alla redazione contattaci a: newsletter.fisica.unitov@gmail.com


Email Marketing Powered by Mailchimp