XIV Avogadro Meeting
Il Prof. Massimo Bianchi e il Dr. Raffaele Savelli del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" fanno parte del Local Organizing Committee della XIV edizione dell'"Avogadro Meeting". L'evento si tiene dal 19 al 21 dicembre 2018 presso la Macroarea di Scienze dell'Università di "Tor Vergata" ed è aperto a dottorandi e post-doc di qualsiasi nazionalità. Al fine di sottolineare l'obiettivo pedagogico dell'incontro, viene data preferenza a presentazioni estese su temi generali piuttosto che a seminari convenzionali su opere specifiche, possibilmente organizzate e illustrate da più di un oratore e seguite da una lunga sessione di discussione. Per saperne di più
|
|
|
INCARICHI E RICONOSCIMENTI
|
|
|
Premio “Tusculanae Scientiae”
Al Prof. Amedeo Balbi del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è stata conferita la VI edizione del premio “Tusculanae Scientiae” dell’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) "Livio Gratton". La motivazione del conferimento del premio data dalla stessa ATA è la seguente: "Si tratta di un riconoscimento che la nostra Associazione ogni anno assegna ad una personalità della cultura scientifica che si è distinta, sul nostro territorio, non tanto – o non solo – per i meriti scientifici, ma anche per la loro divulgazione, condivisione e diffusione nella società e per rappresentare così un modello di riferimento per i più giovani." Per saperne di più
|
|
|
IPS Ionospheric Prediction Service
Il progetto Ionosphere Prediction Service, che realizza previsioni meteo spaziali per sistemi di geolocalizzazione satellitare e veicoli a guida autonoma, è uno dei vincitori del Premio Innovazione Leonardo 2018.
Il Gruppo di Fisica Solare dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" contribuisce alla riuscita del progetto occupandosi di: osservazioni e algoritmi per la previsione delle torce, ricerca sulla riconnessione magnetica come trigger di flares e CME, algoritmi per la rilevazione dell'inizio e dell'ora di arrivo dell'ECM a 1 UA, e misurazioni di SEP e GCR e attività di ricerca correlate. Per saperne di più
|
|
|
Isola della Sostenibilità 2018
L'Associazione ScienzImpresa del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" partecipa all'evento " Isola della Sostenibilità". Tale evento, che si svolge dal 5 al 7 dicembre al Macro di Testaccio, è interamente dedicato allo sviluppo sostenibile ed è destinato sia agli 'addetti ai lavori' che al grande pubblico, rivolgendosi soprattutto ai giovani. Alla manifestazione prende parte l'Agenzia Spaziale Italiana che affida a ScienzImpresa una sezione interamente dedicata all'avventura dell'esplorazione spaziale con oltre 200 metri quadri di percorso educativo dedicato anche all'importanza dello studio della Terra dallo Spazio. Video
|
|
|
ScienzImpresa alla Festa del Parco Regionale dell'Appia Antica
Per celebrare i 30 anni del Parco Regionale Appia Antica, nelle giornate dell'11 e 20 Novembre tutto il Parco è in Festa: dal centro della città alle pendici dei Castelli Romani. Vengono organizzate tantissime attività per bambini tra cui birdwhatching in Caffarella, esplorazioni naturalistiche, attività creative, laboratori nell’orto, scavi archeologici e paleontologici alla scuola gladiatori del Gruppo Storico. L'Associazione ScienzImpresa del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", si unisce alla festa organizzando delle attività per bambini destinate alla costruzione ed al lancio di razzi ad acqua. Per saperne di più
|
|
|
Il Dipartimento di Fisica dà il benvenuto
ai Ricercatori
Umberto De Sanctis - RTD/b - Gruppo ATLAS
Michele Buzzicotti - RTD/a - Fisica Teorica
Lidia Dell'Asta - RTD/a - Gruppo Atlas
|
|
|
|
|