Copy
View this email in your browser
Newsletter del Dipartimento di Fisica
a cura di Liù M.  Catena, Giordano Amicucci
Comitato Scientifico:
Viviana Fafone, Mauro Sbragaglia, Roberto Senesi, Francesco Tombesi

Febbraio-Marzo 2022 - Numero 38
RICERCA
AUDIO in orbita insieme a Samantha Cristoforetti
Il 22 febbraio 2022, presso l’European Astronaut Centre di Colonia, l’astronauta Samantha Cristoforetti ha sostenuto con successo la fase preliminare dell’esperimento AUDIO-Acoustic Diagnostics, finanziato da ASI e coordinato dal Dr. Arturo Moleti del Dipartimento di Fisica dell’Università di "Tor Vergata". L’esperimento prevede anche la misura di emissioni otoacustiche (OAE), a intervalli di un mese, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), grazie a un apparato sperimentale appositamente sviluppato presso il Dipartimento di Fisica e già utilizzato a bordo della ISS da altri astronauti, L. Parmitano, A. Morgan e M. Maurer. L’esperimento sfrutta tecniche avanzate di analisi dei segnali nel dominio tempo-frequenza, basate sulle proprietà matematiche dei meccanismi di generazione delle OAE, per poter realizzare misure accurate di deboli segnali nell’ambiente acusticamente rumoroso della ISS.
Progetto ASI-INAF "CAESAR"
CAESAR Comprehensive Space Weather Studies for the ASPIS Prototype Realization è un progetto sostenuto attraverso l'accordo ASI-INAF n.2020-35-HH.0 per lo sviluppo del prototipo ASPIS (ASI SPAce Weather InfraStructure) di data center scientifico per Space Weather. CAESAR, il cui responsavile per il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata" è il Dr. Dario Del Moro,  ha l'ambizione di affrontare tutti gli aspetti rilevanti dello  Space Weather (SWE) e di realizzare il prototipo di ASPIS. A tal fine, CAESAR riunisce gran parte della comunità italiana SWE, rappresentata in 11 istituzioni italiane e 84 ricercatori con competenze complementari e riconosciute a livello internazionale. Gli obiettivi finali di CAESAR sono: 1) approfondire la comprensione dell'origine e dell'evoluzione dei fenomeni SWE; 2) fornire dati, codici e modelli nuovi ed esistenti; 3) progettare, implementare e popolare con tali prodotti il prototipo ASPIS in un'infrastruttura flessibile e di facile utilizzo; 4) spianare la strada all'implementazione di future capacità di previsione SWE avanzate; 5) garantire una diffusione efficace dei suoi risultati e promuovere studi futuri.
Importanti sviluppi nella ricerca sul CoViD-19
Il recente studio “Zn-Induced Interactions Between SARS-CoV-2 orf7a and BST2/Tetherin” che vede tra i suoi autori i Proff. Silvia Morante, Giancarlo Rossi e  Francesco Stellato del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata" è stato curato e incluso nelle interazioni relative al COVID19 all'indirizzo Il dataset Coronavirus di IntAct http://www.ebi.ac.uk/legacy-intact/interaction/EBI-28948095 dell'EMBL-European Bioinformatics Institute https://www.ebi.ac.uk, che rappresenta il più grande archivio di dati di interesse biologico. Nell'articolo, basato su analisi di sequenza, simulazioni strutturali di Dinamica Molecolare ed esperimenti di assorbimento di raggi X, si conferma la congettura, avanzata di recente da alcuni autori. Per saperne di più si invita alla lettura dell'articolo pubblicato su ChemistryOpen 10(11), 1133-1141 (2021) DOI:10.1002/open.202100217 https://europepmc.org/article/MED/34791819 .
PREMI E RICONOSCIMENTI
La NASA assegna le medaglie per meriti-2021
La Prof.ssa Eleonora Troja, del Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, è stata insignita dalla NASA della medaglia Exceptional Scientific Achievement 2021 per i suoi studi sui lampi gamma di breve durata e le kilonove. Le medaglie che la NASA assegna annualmente sono il più alto riconoscimento che l’Agenzia stessa può conferire. Nello specifico la medaglia è stata assegnata "per gli sforzi individuali che hanno portato a una scoperta scientifica chiave o hanno prodotto contributi di fondamentale importanza in questo campo o una comprensione significativamente migliorata del campo. I contributi scientifici derivano tipicamente da indagini o studi ragionati sui fenomeni che utilizzano dati e osservazioni, teorie e formule scientifiche attuali e il metodo scientifico e/o altre tecniche formali, per raggiungere principi duraturi" (come riportato sul sito governativo della NASA).
THE Young University Rankings 2022: l’università di Roma Tor Vergata affonda il piede sull’acceleratore
L’università degli studi di Roma "Tor Vergata" corre sempre più veloce e quest’anno conclude il su giro di pista al 51° posto del “THE Young University Rankings 2022”, la quale è una classifica ideata per le giovani università di tutte il mondo, quindi con meno di 50 anni d’attività, le quali si “sfidano” a colpi d’innovazione ed avanguardia.  La classifica “THE Young University Rankings 2022”, a cura del Times Higher Education (THE), si basa sempre su 13 indicatori di performance, gli stessi della classifica “THE World University Rankings”, come la formazione, la ricerca (attraverso il numero e la rilevanza delle pubblicazioni e il relativo numero di citazioni), il trasferimento tecnologico, l’apertura internazionale, passando anche per la reputazione dell’università in lizza valutata da accademici di tutto il mondo. Per compilare questa classifica, THE ha valutato più di 790 università apparteniti a circa 96 nazioni, ma solo 539 sono entrate ufficialmente in classifica.  Nel sottogruppo composto dalle università italiane, il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata" ottiene il terzo posto, dietro solo alla Scuola Nazionale Superiore di Pisa e Sapienza Università di Roma.
2022 Bruno Rossi Prize
Il Prof. Francesco Tombesi del Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Tor Vergata” è stato insignito, insieme al team scientifico della missione NASA Neutron Star Interior Composition Explorer (NICER), del "2022 Bruno Rossi Prize", il più importante premio della High-Energy Astrophysics Division della American Astronomical Society. Di seguito l'annuncio del premio e la motivazione: Il Premio Bruno Rossi 2022 è stato assegnato a Keith Gendreau, Zaven Arzoumanian e al team NICER "per lo sviluppo del Neutron Star Interior Composition Explorer (NICER) e le intuizioni rivoluzionarie che sta fornendo sugli ambienti estremi delle stelle di neutroni e dei buchi neri, inclusi la prima misurazione precisa e affidabile della massa e del raggio di una pulsar dalla modellizzazione dettagliata della sua forma d'onda pulsata."
DIDATTICA
Fisica Tor Vergata & NEXT GENERATION - Laurea Magistrale in Fisica Orientamento
Dal 14 Febbraio al 7 Marzo 2022, per quattro lunedì, il Dipartimento di Fisica tiene degli incontri di orientamento per i corsi delle Lauree Magistrali in Fisica. Vengono affrontati i seguenti temi:
- Physics of Fundamental Interactions and Experimental
- Fisica dei Neutroni - Fisica Medica - Elettronica e Cibernetica
- Struttura della Materia
- Biofisica
- Astrophysics and Space Science
- Fisica dell’Atmosfera e del Clima e Meteorologia
- Physics of Complex Systems and BIG Data
- Fisica Teorica (Meccanica Statistica)
- Fisica  Teorica (Alte Energie)
EDUCATION
Go, Go, Go con Lab2Go!
Il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” grazie all’iniziativa Lab2Go nella giornata del 25 Marzo 2022 ha ospitato presso la sua sede, un appassionato gruppo di studenti degli ultimi anni di alcuni scuole superiori della provincia di Roma in particolare Frascati, Grottaferrata, Zagarolo, e alcuni quartieri di Roma. Il progetto “Lab2Go - riqualificazione dei laboratori delle scuole superiori” ha come obiettivi principali la collaborazione tra il personale ricercatore del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e la sezione INFN Roma2-Tor Vergata con Istituti di Istruzione Superiore sul territorio, al fine di:
  • promuovere l’uso dei laboratori didattici in Fisica presso tali istituti;
  • promuovere l’interesse della disciplina Fisica presso gli studenti di tali istituti;
  • familiarizzare con il mondo accademico ed universitario sul territorio, tutto nello spirito dei “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”.
Il progetto Lab2Go rientra inoltre nelle azioni del Piano Lauree Scientifiche-Fisica, il cui responsabile è il prof. Francesco Berrilli del Dipartimento di Fisica.
TERZA MISSIONE
FumettIStICA: C’è Fisica nei Fumetti!  si arricchisce con nuove Rubriche
Nell’ambito delle attività di comunicazione, divulgazione scientifica e terza missione il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Tor Vergata” attiva nuove rubriche pubblicate sui propri canali social. Accanto alla collaudata serie di vignette dedicate a personaggi realmente esistiti nel mondo della Fisica e della Scienza (Scientif(si)chiamaci: la fisica degli scienziati) sono proposte notizie passate e recenti accadute nel panorama della scienza (Prof. Vergatto e Tormouse a caccia di News); alcune avventure del prof. Richard Feynman (Mr. Feynman lo StraFISICO) e argomenti vari, affrontati dall’atomo Sogenio, inerenti specifici settori disciplinari della fisica (Fusione: disegni e parole di Fisica). I disegni delle strip sono realizzati dalla disegnatrice Dott.ssa Eleonora Marra, i testi sono curati dalla Dott.ssa Alice Aldi, la coordinazione è della Dott.ssa Liù M. Catena. Le Rubriche sono rivolte a chiunque abbia la curiosità di apprezzare, in piccolissime pillole come solo il fumetto sa fare, tutto ciò che la scienza ed in particolare modo la fisica ha da offrire.
Twitter
Facebook
Instagram
YouTube
Newsletter del Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Stai ricevendo questa mail perchè sei nella lista contatti della redazione della Newsletter del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

Se non vuoi più ricevere queste newsletter contattaci a: newsletter.fisica.unitov@gmail.com e clicca qui
Se vuoi segnalare delle news alla redazione contattaci a: newsletter.fisica.unitov@gmail.com

 






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" · Via della Ricerca Scientifica 1 · - · Rome, Rm 00133 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp