|
Uno studio sperimentale e teorico congiunto svela la natura delle eccitazioni ottiche dei cristalli di porfirine
Tra i semiconduttori organici, i materiali a base di porfirine sono di notevole interesse per la loro importanza in molti campi, dalla chimica all’ opto-elettronica (fotovoltaico, fotocatalisi, sensoristica) fino alla biologia. Essendo l’interesse in questi ambiti spesso legato a processi di foto-conversione, svelare la natura microscopica delle loro eccitazioni ottiche è importante non solo a livello fondamentale ma anche per migliorare le prestazioni dei dispositivi. Lo studio, portato avanti dal gruppo di Fisica Teorica della Materia del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (in collaborazione teorico-sperimentale con il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’ Università di Milano Bicocca e l'Istituto di Struttura della Materia (ISM-CNR)) ha studiato e caratterizzato la natura spettrale e spaziale degli eccitoni, coppie legate buca-particella che si formano in tali cristalli molecolari in seguito all’ eccitazione ottica la cui estensione spaziale è legata ai processi di trasporto di carica nel materiale e quindi alle prestazioni stesse nei dispositivi. Ciò è stato possibile grazie alla crescita, tramite epitassia organica molecolare, di nanofili di meso-tetrafenil porfirina-Zn (II) altamente cristallini, ad accurate misure in luce polarizzata di assorbimento che ne hanno misurato l’anisotropia ottica e a calcoli di struttura elettronica da primi principi. Oltre a dimostrare che gli orbitali molecolari coinvolti non sono solo quelli considerati nei modelli comunemente usati, lo studio ha spiegato la forte anisotropia ottica sperimentale come dovuta all'interazione tra interazioni intermolecolari a lungo e breve raggio, e che non solo eccitoni localizzati ma anche molto delocalizzati ne determinano la risposta ottica. Per saperne di più
|
|
|
Nuova sezione “Astrophysics Seminars” del canale YouTube del Dipartimento di Fisica
È stata inaugurata una nuova playlist sul canale YouTube del Dipartimento di Fisica, che raccoglie i seminari di Astrofisica nel nuovo formato webinar sui più importanti argomenti di ricerca in Astrofisica. Il primo seminario pubblicato, dal titolo "Stability of non-coplanar extrasolar systems" è tenuto dalla Dr.ssa Mara Volpi del Dipartimento di Matematica Tor Vergata, Università di Roma "Tor Vergata". Ogni mercoledì sarà pubblicata sul canale Youtube la registrazione video dei seminari di Astrofisica, che possono anche essere seguiti live dalla piattaforma Teams. Per saperne di più
|
|
|
Condensed Matter Theory
Le attività del gruppo di ricerca del Prof. Gianluca Stefanucci del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata" sono state selezionate sulla prestigiosa Physical Review Letters con ben quattro pubblicazioni per l'anno 2020. Congratulazioni per l'importante risultato che ha determinato la scelta della rivista scientifica. Per saperne di più
|
|
|
Enel X mette a disposizione i suoi dati di mobilità
Il Dipartimento di Fisica, tramite il Dr. Giulio Cimini, ha stipulato un accordo con la società Enel X Srl, che mette a disposizione per un anno un dataset proprietario per fini di ricerca. Questi dati consistono in indicatori relativi ai flussi di mobilità nel territorio nazionale, in forma di matrici “origine/destinazione”, derivati da servizi di car sharing e telefonia mobile. Il progetto di ricerca consiste nell’utilizzare questi e altri dati (come i trasporti a lungo raggio) per costruire un database di rete “multilivello” per la connettività e la mobilità al livello di dettaglio comunale per l’intero paese, che possa informare modelli e decisioni legate all’attuale pandemia di COVD-19 ma anche in previsione di eventualità future.
|
|
|
BigData presso il Liceo Gullace
Il Dipartimento di Fisica e il Dipartimento di Economia dell'Università di Roma "Tor Vergata" partecipano al progetto di PCTO Big Data del Liceo Gullace di Roma. Il percorso mira a fornire agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado gli strumenti, sia dal punto di vista economico che fisico, per analizzare, estrapolare e mettere in relazione un'enorme mole di dati eterogenei, strutturati e non strutturati, allo scopo di scoprire le correlazioni tra fenomeni diversi e prevedere quelli futuri.
|
|
|
|
STAY TUNED-#FisicaToV
Il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è sempre più online! In questa era dove la comunicazione è sempre più veloce, il Dipartimento di Fisica “Tor Vergata” non rimane di certo indietro. Nuovi spazi, rubriche, appuntamenti settimanali, notizie dal più ampio respiro, vengono quotidianamente pubblicate su tutti i canali social targati Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Le notizie rimbalzano di social in social partendo dalla pagina Facebook, approdando su Instagram con un pò di cipria, passando per la sala stampa di Twitter. Mentre Facebook ed Instagram strizzano l’occhio a contenuti come fumetti ed iniziative per gli studenti delle scuole secondarie, su Twitter gli avvisi sugli articoli scientifici prodotti dal Dipartimento di “Fisica Tor Vergata” iniziano a farsi notare. Ultimo nato è il canale YouTube, nel quale sarà sempre più facile trovare una ricca offerta di contenuti scientifici da vedere e rivedere. Quindi, come è solito dire … Seguiteci! #FisicaToV - Twitter - Facebook - Instagram - YouTube
|
|
|
|
Focus on ScienzImpresa
Come per quasi tutti i settori, anche la divulgazione scientifica è stata duramente colpita dall’epidemia di SARS-CoV-2. ScienzImpresa, l’associazione di divulgazione scientifica con sede presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, si occupa da quasi 11 anni di promuovere e diffondere la cultura scientifica di ogni forma e con ogni mezzo. Si sono fermati i grandi eventi di scienza per tutti ed i laboratori con i bambini con le “mani in pasta” negli esperimenti, ma la divulgazione scientifica non si è fermata e ScienzImpresa non è stata da meno spostando online le sue attività, sia con corsi di didattica ed approfondimento, sia con rubriche scientifiche. È nata così una serie di video su La Grande Storia dell'Esplorazione Spaziale e le rubriche ScienzImpresa Risponde, Trame del Cosmo e prossimamente Notizie dal Fermi, a cura proprio degli studenti di ScienzImpresa. I grandi eventi di scienza si sono rinnovati online e ScienzImpresa c’era. Come per Galassica Festival dell’Astronomia a cura di Nemesis Planetarium e la Notte Europea dei Ricercatori 2020 organizzata da ScienzaInsieme. Non sono mancate però le attività in presenza e in piena sicurezza grazie al supporto della Regione Lazio, come per la grande settima edizione dello Scientific Park, organizzato proprio da ScienzImpresa, e tantissimi eventi supportati dal Parco Regionale dell’Appia Antica e svolti nei loro enormi e splendidi spazi. La luce in fondo al tunnel di questo periodo storico si inizia a vedere e numerose scuole stanno riprendendo a svolgere i tanto amati laboratori La Scienza Intorno a Voi di ScienzImpresa ormai alla sua decima edizione, da svolgere con le accortezze e la sicurezza che solo anni di esperienza e passione sanno dare. Molte collaborazioni stanno nascendo e si stanno stringendo e, come già avvenuto molte volte in passato, presto vedremo e sentiremo i divulgatori di ScienzImpresa su radio, TV e molto altro. Stay tuned!
|
|
|
Il Dipartimento di Fisica da il benvenuto
Al Professore Associato
Prof.ssa Manuela Angela Scarselli
Al Social Media Manager
Dott.ssa Alice Aldi
|
|
|
|
|
|