Ultralight Wearable Solar Cells as a portable electricity source (ESCAPE)
Il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata" è leader del progetto ESCAPE finanziato dalla NATO attraverso il programma Scienza per la Pace e la Sicurezza (SPS). A questo progetto contribuiscono anche altre tre partner Italiani (Università degli studi di L’Aquila, Università degli studi di Salerno e Consiglio Nazionale delle Ricerche) ed uno Israeliano (Holon Institute of Technology). Il progetto ha come scopo quello di sviluppare celle solari che siano così leggere che possano essere indossate e dunque funzionare come sorgenti di energia rinnovabili e trasportabili. Le celle solari sono basate su nanotubi di materiale semiconduttore e verranno depositate su substrati plastici, che conferiranno leggerezza e flessibilità alla struttura. Per il Dipartimento di Fisica partecipano al progetto il Dr. Luca Camilli, in qualità di responsabile scientifico del progetto, e la Prof. Maurizia Palummo.
|
|
|
Advanced Virgo Plus Thermal Compensation System
Nell'ambito del programma di upgrade del rivelatore Virgo, è stata stipulata una convenzione di collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Fisica e lo European Gravitational Wave Observatory, per lo sviluppo del sistema di ottica adattiva del progetto Advanced Virgo Plus. L’attività di ricerca oggetto della convenzione riguarda gli studi per la progettazione e la realizzazione di sistemi di misura e attuazione che consentano di ridurre le aberrazioni ottiche negli specchi dell’interferometro a livello di frazioni di nanometro. La responsabile scientifica della convenzione per il Dipartimento di Fisica è la Prof.ssa Viviana Fafone.
|
|
|
|
H2020 ESCAPE
ESCAPE riunisce un'ampia parte delle infrastrutture di ricerca europee attuali e future in astrofisica, fisica delle particelle e nucleare come CTA, ELT, EST, FAIR, HL-LHC, KM3Net e SKA, nonché altre infrastrutture di ricerca paneuropee come CERN, ESO, JIV-ERIC ed EGO. Negli ultimi 3 anni, ESCAPE ha lavorato per rendere la Open Science una realtà. La Open Science consente alle informazioni, ai dati e ai risultati scientifici di essere più ampiamente accessibili e sfruttati. Per raggiungere questi risultati ESCAPE si è strutturato in diversi Workpackages. Il Dipartimento di Fisica collabora al Workpackage “Open-source Scientific Software and Service Repository” (OSSR), il cui scopo è la creazione di un repository sostenibile e aperto a tutti per condividere software e servizi con la comunità scientifica. Ospiterà software e servizi scientifici relativi alle astroparticelle e alla fisica per l'elaborazione e l'analisi dei dati, nonché set di dati di test, documentazione di supporto per l'utente, tutorial, presentazioni e attività di formazione. Il Responsabile Scientifico per il Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata" è il Dr. Dario Del Moro.
|
|
|
|
SWATNet
Nel mese di Gennaio 2022 si tiene il primo Workshop dell’European Joint Doctorate SWATNet (Space Weather Awareness Training Network). Il Workshop dal titolo "How to successfully communicate science” è organizzato sotto la supervisione del Dott. Dario Del Moro (Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata") e vede la partecipazione come docenti di ricercatori di numerosi enti internazionali. Il workshop ha lo scopo di fornire ai dottorandi SWATNet strumenti e idee su come trasmettere efficacemente i loro risultati nelle comunicazioni alle conferenze o nelle presentazioni di poster, nonché dare loro la possibilità di esercitarsi dando una breve presentazione della loro ricerca. SWATNet è un programma di formazione unico per dottorandi, composto da otto beneficiari e sette organizzazioni partner (accademiche e industriali) provenienti da differenti paesi europei. Lo scopo è la formazione di un gruppo di ricercatori professionisti altamente qualificati nella ricerca accademica, in aziende del settore spaziale e in ambiti di ricerca non accademici di più ampio respiro.
|
|
|
ERC Consolidator Grant "BHianca"
Negli ultimi anni si è assistito allo sbocciare dell'astrofisica multi-messaggera, in cui onde gravitazionali (GW), neutrini e fotoni forniscono viste complementari dell'universo e dei suoi oggetti più enigmatici, come i buchi neri (BH) e le stelle di neutroni (NS). Lo sbalorditivo set di dati raccolto per la fusione binaria compatta GW170817 ha mostrato l'enorme potenziale di scoperta di questo campo, che si svilupperà negli anni a venire. La rete globale di interferometri acuirà progressivamente la visione del cielo e delle onde gravitazionali. Combinando un programma di osservazione con la ricerca teorica di avanguardia, il progetto ERC Consolidator Grant "BHianca" (il cui PI è la Prof.ssa Eleonora Troja del Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “Tor Vergata”) si prefigge di risolvere le sfide aperte nel nascente campo dell’astrofisica multi-messaggera.
|
|
|
Nuove prospettive per le memorie a cambiamento di fase
Il Prof. Fabrizio Arciprete (Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata") e la Dott.ssa R.Calarco (CNR - Istituto di Microelettronica e Microsistemi di Roma) del consorzio BeforeHand sono stati invitati a discutere in un perspective article sulla rivista Science i nuovi risultati, pubblicati da J. Shen et al. (Science 374, 1390 - 2021), riguardo la realizzazione di un nuovo selettore elettrico per memorie a cambiamento di fase che rappresenta un passo avanti nello sviluppo di nuovi dispositivi neuromorfici. La classe di dispositivi di memoria nota come memorie a cambiamento di fase (PCM) è in via di sviluppo per consentire la realizzazione di efficienti computer neuromorfici, grazie alla loro capacità di funzionare anche come unità di elaborazione. Per saperne di più
|
|
|
II Edizione del Master "Agenti Fisici e Radioprotezione"
A gennaio 2022 riparte il Master di II livello "Agenti Fisici e Radioprotezione", giunto alla seconda Edizione. Il Master, coordinato dal Prof. Roberto Senesi del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", è volto alla formazione di professionisti in grado di operare nella valutazione e protezione dal rischio derivante dall’impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti sia nell’ambiente di lavoro che di vita. Inoltre, tali figure professionali sono specificamente definite e richieste dalla vigente normativa in materia di sicurezza e protezione sanitaria dei lavoratori, della popolazione e dell’ambiente. Per saperne di più
|
|
|
Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica
Il Prof. Nicola Vittorio e la Dr.ssa Liù M. Catena del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata" sono stati nominati dal Ministero dell'Istruzione a far parte del Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica. Il Comitato, presieduto dal Prof. Luigi Berlinguer, ha il compito di avviare e sostenere varie iniziative volte all’apprendimento scientifico e all’arricchimento di conoscenze scientifiche e tecnologiche, in modo che tali conoscenze possano espandersi e venire considerate una componente essenziale nell’educazione dell’essere umano.
|
|
|
|
Secondo Congresso della Space Weather Italian Community
Dal 9 al 10 febbraio 2022 si tiene presso l'ASI il Secondo Congresso SWICo. Il Congresso nasce come punto di incontro per affrontare tematiche quanto mai attuali. Il Gruppo Nazionale Space Weather (Space Weather Italian Community, SWICo), costituito Il 31 ottobre 2014, vede la partecipazione di docenti, ricercatori e tecnologi di varie Università, dei maggiori Enti di Ricerca (INGV, INAF, INFN, CNR), dell’ASI e di rappresentanti di industrie e servizi italiani. Obiettivo primario del gruppo SWICo è la valorizzazione delle notevoli competenze italiane nel campo della Meteorologia Spaziale, disciplina che, a partire dallo studio della fisica di base delle Relazioni Sole-Terra, si occupa di studiare e prevedere le perturbazioni spaziali originate dal Sole ed i loro effetti sui sistemi tecnologici nello spazio ed a terra e sugli organismi viventi, trasferendo quindi le conoscenze scientifiche di base ad un ambito più propriamente tecnologico e sociale di pubblica utilità. Fa parte del LOC il Prof. Francesco Berrilli del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata".
|
|
|
|
|
|