Master per professionisti nella radioprotezione
Sono iniziate il 24 novembre le lezioni del Master Universitario di secondo livello in “Radioprotezione: sicurezza nel campo delle radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti”. Il Master è un progetto congiunto del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e del Campus Bio-Medico di Roma e mira a formare professionisti in grado di operare nella valutazione e protezione dal rischio derivante dall’impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti sia nell’ambiente di lavoro che di vita. La direzione scientifica del Master per Roma "Tor Vergata" è affidata al Prof. Roberto Senesi del Dipartimento di Fisica. Per saperne di più vai al sito
|
|
|
Master "Professione Formatore in didattica delle Scienze"
Il 14 ottobre ha preso il via il secondo anno del Master “Professione Formatore in didattica delle Scienza" - II Edizione. Il Master di secondo livello, coordinato dal Prof. Nicola Vittorio, è istituito presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" in collaborazione con i dipartimenti di Biologia, di Matematica e di Scienze e Tecnologie Chimiche. Il Master è finalizzato alla formazione di formatori, ovvero a formare insegnanti in grado di proporre ad altri docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado temi da sviluppare secondo percorsi "verticali", utilizzando il metodo laboratoriale e le nuove tecnologie. Per saperne di più vai al sito
|
|
|
Incontro con Piero Angela e Laurea Honoris Causa
Il 14 settembre 2016, dalle ore 10:00 alle 12:00, presso l’Auditorium "Ennio Morricone" della Macroarea di Lettere e Filosofia, Piero Angela ha risposto alle domande degli studenti su “La sfida tecnologica nella società moderna”. L’incontro, organizzato dal Prof. Ivan Davoli e dai docenti del Corso di Laurea in Scienza dei Materiali del Dipartimento di Fisica, ha preceduto il conferimento della Laurea Honoris Causa in “Scienza e Tecnologia dei Materiali” avvenuto con la cerimonia del 14 Novembre 2016 presso la sala degli Svizzeri del Centro rappresentanza Villa Mondragone. Per saperne di più segui questo link
|
|
|
PhD Workshop on Astronomy, Astrophysics and Space Science - Cycles XXVIII, XXIX, XXX, XXXI
Dal 21 al 23 Ottobre, presso l'Università degli Studi di Roma "Tor vergata" si è tenuto il primo workshop del dottorato di ricerca "Astronomy, Astrophysics and Space Science", svolto in collaborazione tra il Dipartimento di Fisica di "Tor Vergata" e il Dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma. Il responsabile scientifico dell'evento è il Prof. Pasquale Mazzotta. Per saperne di più segui questo link
|
|
|
School on HPC Applications to Turbulence and Complex Flows
Dal 10 al 14 Ottobre, presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor vergata" si è tenuta la scuola per dottorandi "School on HPC Applications to Turbulence and Complex Flows". La scuola è dedicata allo studio di applicazioni di calcolo ad alta performance nel campo della turbolenza e dei flussi complessi. L'evento è parte di un programma europeo per lo sviluppo di dottorati congiunti (High Performance Computing in Life sciences, Engineering and Physics), finanziato dall'Unione Europea in Horizon 2020. Il responsabile scientifico della scuola è il Prof. Luca Biferale. Per saperne di più segui questo link
|
|
|
Convegno "String Theory and Inflation"
Il 20 Settembre 2016 il convegno "String Theory and Inflation" è stato organizzato presso l'Aula Grassano del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". L’evento è parte del progetto S.T.a.I. (String Theory and Inflation), vincitore del bando "Uncovering Excellence 2014”. Il bando è finanziato dall’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" con lo scopo di promuovere e sostenere progetti di ricerca competitivi per lo sviluppo di idee con elevato contenuto scientifico e tecnologico. Il responsabile scientifico è il Prof. Gianfranco Pradisi. Per saperne di più segui questo link
|
|
|
Nasce il nodo italiano del CECAM
Il 2 Novembre 2016 è stato firmato un Accordo Consortile tra l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l'Università degli Studi dell'Aquila e Sapienza Università di Roma. L'accordo decreta la creazione in Italia del nodo CECAM-IT-SIMUL, che insieme agli altri 19 nodi sparsi in Europa, andrà a integrare le attività del Centre Européen de Calcul Atomique et Moléculaire (CECAM), un'organizzazione internazionale per la ricerca nel settore del calcolo avanzato. Nell'accordo, Roma "Tor Vergata" è rappresentata dal Centro di Ateneo per il Calcolo nella Scienza nella Tecnica Avanzato (CAST) del Dipartimento di Fisica. Il Coordinatore del CAST è il Prof. Luca Biferale. Per maggiori informazioni visita www.cecam.org.
|
|
|
Memorandum d'Intesa con il Giappone per la ricerca sui raggi cosmici
Il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ha firmato un Memorandum d'Intesa con il RIKEN, Istituto per la Ricerca Chimica e Fisica del Giappone, rappresentato dal Coordinated Space Observation and Experiment Research Group, del team dello strumento in fase di studio EUSO. Il Memorandum ha come obiettivo quello di promuovere la ricerca e la collaborazione internazionale nel settore dei raggi cosmici, sostenendo lo scambio di risorse e dati scientifici e l'organizzazione di eventi, meeting e scambi didattici. Il Responsabile scientifico EUSO è il Dott. Marco Casolino. Visita questa pagina per informazioni sull'Istituto RIKEN.
|
|
|
Tor Vergata si associa a EuPRAXIA
Il 5 Ottobre 2016, l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" diventa partner associato del progetto europeo European Plasma Research Accelerator with eXcellence In Application (EuPRAXIA) finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon 2020. EuPRAXIA è un progetto per la realizzazione di un acceleratore europeo basato sull'accelerazione a plasma. Il progetto è in fase di design e la localizzazione geografica dell'acceleratore - possibile anche in Italia - verrà decisa all'inizio del prossimo decennio. Il Referente scientifico è il Dott. Alessandro Cianchi. Per maggiori informazioni su EuPRAXIA visita questa pagina.
|
|
|
Inaugurazione dei corsi di Studio in Fisica - AA 2016/2017
Giovedì 6 Ottobre 2016, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi”, della Macroarea di Scienze MFN, si è tenuta l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – A.A.2016/2017. La Prof.ssa Annalisa D’Angelo ha tenuto una introduzione per ill corso di Laurea in Fisica e il Prof. Ivan Davoli per il corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Il Prof. Nicola Vittorio ha tenuto la lezione inaugurale. L'evento si è concluso con la visita ai laboratori di fisica. Locandina
|
|
|
Particle & Astroparticle Physics Autumn
Il 2 Ottobre l’AISF (Associazione Italiana Studenti di Fisica) di Roma "Tor Vergata" ha organizzato la conferenza di apertura dell'evento internazionale "Particle&Astroparticle Programme Autumn Physics". L'evento è stato organizzato con lo scopo di riunire 40 studenti di Fisica, di provenienza italiana ed europea, per permettere loro di visitare alcune tra le strutture di ricerca più avanzate in Europa: il Gran Sasso National Laboratory, il Gran Sasso Science Institute e i laboratori INFN di Frascati. Programma dell'evento
|
|
|
Comunicare la Luce
Metodologie e strumenti di comunicazione della Scienza per la scuola - II edizione
Il corso di formazione è finalizzato alla formazione degli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado nell’intento di arricchirne il profilo professionale con competenze specifiche per la didattica laboratoriale e l’uso di nuove tecnologie, anche nell’ambito della comunicazione della scienza, da poter applicare all'insegnamento. Il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è il dipartimento di riferimento. Per saperne di più
|
|
|
|
|
|