Copy
News del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
a cura di Liù M. Catena, Giordano Amicucci
Comitato Scientifico: Francesco Berrilli, Viviana Fafone, Mauro Sbragaglia, Roberto Senesi
Settembre 2020 / Numero 25
 
RICERCA
Un microscopio innovativo nel Dipartimento di Fisica
Sono terminati i lavori di installazione di una nuova camera da vuoto presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma "Tor Vergata". La camera è equipaggiata con l’unico microscopio ad effetto sonda a bassa temperatura a circuito chiuso presente in tutta Italia. Rispetto ai tradizionali microscopi ad effetto sonda che operano a bassa temperatura, questa configurazione permette di lavorare ad una temperatura di base inferiore a 10 K (quindi inferiore a -263° C) con un consumo di elio virtualmente nullo. Il microscopio consente la caratterizzazione strutturale ed elettronica a livello atomico di nanomateriali e di molecole depositate su superfici ed è già in funzione presso il laboratorio LT-SPM sotto la supervisione del Dott. Luca Camilli del Dipartimento di Fisica.
IXPE-Imaging X-ray Polarimetry Explorer
Il Prof. Francesco Tombesi del Dipartimento di Fisica è stato nominato "Science Participant" per il programma scientifico dell'osservatorio spaziale Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE) della NASA e ASI/INAF, con lancio in orbita previsto per fine 2021. IXPE aprira' una nuova finestra nell'universo ad alte energie essendo il primo osservatorio spaziale dedicato allo studio della polarimetria nella banda dei raggi X. Per saperne di più
INCARICHI E RICONOSCIMENTI
Science Board del Science and Technolgy Facilities Council (STFC)
La Prof.ssa Carla Andreani del Dipartimento di Fisica è stata selezionata come componente del Science Board del Science and Technolgy Facilities Council (STFC) del Regno Unito. Il prestigioso incarico è un riconoscimento dell'impegno e tenacia nel perseguire obiettivi scientifici comuni nella ricerca in fisica sperimentale e scienza dei materiali. La scelta della Prof. Andreani, come unico membro del Science Board non appartenente a istituzioni britanniche, rappresenta anche un elemento di ulteriore prestigio della nostra istituzione sia a livello nazionale che internazionale. Il Science Board è il principale comitato consultivo scientifico del STFC britannico. Il suo scopo è fornire al STFC indirizzi scientifici strategici, valutazione e consulenza scientifica su tutti i programmi nazionali ed internazionali realizzati dal’STFC. Il Science Board è supportato da comitati consultivi e comitati di revisione tematici tra pari, e da altri comitati consultivi di UKRI (UK Research and Innovation). Per saperne di più
CTS per Reclutamento di personale docente
Con Decreto Direttoriale del Ministero dell'Istruzione (del 29/09/2020) è stato formalizzato il Comitato Tecnico Scientifico per la procedura straordinaria di reclutamento del personale docente delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. Il Prof. Francesco Berrilli del Dipartimento di Fisica è stato nominato coordinatore della Classe di concorso A020 - Fisica. Componente del comitato è il Prof. Arnaldo Florio, docente del Liceo scientifico “Newton” di Roma, e collaboratore del PLS-Fisica di Roma "Tor Vergata".
EVENTI
NetSci2020
Dal 17 al 25 settembre 2020 si tiene NetSci2020-International School and Conference on Network Science, organizzata del Dott. Giulio Cimini del Dipartimento di Fisica. NetSci 2020 è la conferenza di punta del Network Science Society, che mira a riunire i principali ricercatori e professionisti che lavorano nell'area della ricerca emergente. La conferenza NetSci promuove la comunicazione multidisciplinare e la collaborazione nella ricerca scientifica in rete tra computer e scienze dell'informazione, fisica, matematica, statistica, scienze della vita, medicina, scienze alimentari, neuroscienze, scienze ambientali, scienze sociali, finanza e affari, arte e design. Quest'anno, a causa della pandemia COVID-19, NetSci si svolgerà online e ospiterà una sessione speciale dedicata alla ricerca su COVID-19. Per saperne di più
AASS PhD Workshop 2020
Dal 15 a 18 settembre 2020 si tiene l'annuale workshop (online) di presentazione dei lavori dei dottorandi del Dottorato in Astronomy, Astrophysics and Space Science, congiunto tra l'Università di Roma "Tor Vergata", la Sapienza Università di Roma e l'INAF. Ogni dottorando del XXXIII, XXXIV e XXXV ciclo tiene una presentazione del proprio campo di ricerca e del lavoro svolto. Le attività delle  quattro giornate sono organizzate in cinque macroaree: Stellar and Galactic Astrophysics; Gravitation and Cosmology; Space Science Techniques; Extragalactic Astrophysics; Planetary and Solar Physics. Per saperne di più
Stimulate School
Il Dipartimento di Fisica dell'Università egli Studi di Roma "Tor Vergata" in collaborazione con il PhD Doctoral Program "Stimulate" presenta la scuola ONLINE: "Machine and Reinforcement Learning, Rare Events and Tensor Networks", che si tiene sulla piattaforma ZOOM dal 14 al 18 settembre 2020. La scuola, nell'ambito delle attività previste dal progetto STIMULATE H2020-MSCA-ITN-2017 (P.I. Prof. Luca Biferale) offre un corso introduttivo all'apprendimento profondo e ai metodi di apprendimento di rinforzo con applicazioni dalla visione artificiale all'elaborazione dei dati di sistemi biologici, fisici e altro ancora. Per saperne di più
PUBBLICAZIONI
SARS-CoV-2 Virion Stabilization by Zn Binding
Frontiers Molecular Biosciences, section Biophysics - Settembre 2020
Un importante studio è stato pubblicato sulla rivista Frontiers Molecular Biosciences. Riguarda le proteine non-strutturali orf7a e orf8 del virus SARS-CoV-2 che sarebbero capaci di inibire l’attività antivirale di una proteina del sistema immunitario dell’ospite, la teterina BST2, impedendone la corretta maturazione. L’inibizione è determinata da uno “switch” strutturale della teterina modulato dallo ione Zn(II). Si può quindi arguire che la deprivazione cellulare di Zn o la sua sostituzione con Mg e/o con farmaci specifici basati su Ag(I) and Au(I) potrebbe dar luogo a un significativo rallentamento della replicazione virale, a causa della conseguente inibizione della formazione dei complessi orf7a/BST2 e orf8/BST2. Gli studi sperimentali (spettroscopia di assorbimento a raggi X) e numerici (simulazioni di Dinamica Molecolare ab initio) che gli autori stanno portando avanti sono tesi a confermare o smentire questa ipotesi. I Proff. Silvia Morante e Giancarlo Rossi e il Dr. Francesco Stellato del Dipartimento di Fisica, sono tra gli autori della pubblicazioni. Per saperne di più
TERZA MISSIONE
Notti di scienza
Il 18 settembre 2020, nell'ambito del progetto NET-H2020-MSCA-NIGHT-2020, il cui responsabile per l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è il Prof. Amedeo Balbi (del Dipartimento di Fisica), si tiene a Parco Talenti di Roma l'evento "Notti di Scienza. Il Pianeta dopo il COVID", una serata per riflettere sull'importanza della scienza e della sua corretta comunicazione. Per saperne di più
Talenti per la Scienza
Il 25 e 26 settembre 2020, sempre nell'ambito del progetto NET, si tiene a Parco Talenti di Roma l'evento "Talenti per la Scienza", un week-end di laboratori per i più piccoli, talk scientifici e conferenze. Per saperne di più
Science Party!
Il 26 settembre 2020, nel corso di "Science Party!" (festa della scienza organizzata dall'Associazione Frascati Scienza con il contributo della Regione Lazio nell'ambito del programma Eventi delle Meraviglie), l'Associazione ScienzImpresa del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata" accompagna i visitatori in un viaggio alla scoperta dell’esplorazione dello Spazio e della vita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, con il laboratorio che prende proprio il nome dalla missione Nasa, Mars 2020. Per saperne di più
WELCOME
Il Dipartimento di Fisica dà il benvenuto

al Professore Associato
    Prof. Raffaele Savelli - Fisica Teorica
   Un ringraziamento speciale va alla Dott.ssa Livia Giacomini, tra i curatori della Newlsletter del Dipartimento di Fisica sin dalla prima uscita di Novembre 2016. Livia conclude questa collaborazione ed inizia un nuovo percorso come Direttore Responsabile di eduINAF, rivista dedicata alla didattica e alla divulgazione di INAF. Congratulations !!!
Newsletter del Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Stai ricevendo questa mail perchè sei nella lista contatti della redazione della Newsletter del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

Se non vuoi più ricevere queste newsletter contattaci a: newsletter.fisica.unitov@gmail.com e clicca qui
Se vuoi segnalare delle news alla redazione contattaci a: newsletter.fisica.unitov@gmail.com


Email Marketing Powered by Mailchimp