Master Universitario di II livello in “Agenti Fisici e Radioprotezione”
È stato istituto il Master Universitario di secondo livello in “Agenti Fisici e Radioprotezione”. Il corso mira a formare professionisti in grado di operare nella valutazione e protezione dal rischio derivante dall’impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti sia nell’ambiente di lavoro che di vita. Il coordinamento del Master è affidato al Prof. Roberto Senesi del Dipartimento di Fisica.
|
|
|
Stimulate
A Giugno 2020 si è conclusa la prima metà del progetto di dottorato Europeo Congiunto (Marie Curie Action) STIMULATE, che vede la supervisione di 8 studenti nel campo della fisica teorica delle alte energie e della fluidodinamica computazionale da parte di alcuni docenti del gruppo teorico di Tor Vergata (Luca Biferale, Roberto Frezzotti, Mauro Sbragaglia e Nazario Tantalo). Il progetto è stato finanziato per circa 550 K€ nel quadriennio 2018-2022 e comprende un consorzio di 8 università (tre italiane, 2 tedesche, 2 cipriote e 1 israeliana) e 15 studenti. Riportiamo l'elenco dei ricercatori e i loro rispettivi progetti di ricerca. Elenco
|
|
|
Onde gravitazionali da un oggetto misterioso
Rai 3 - Tg Leonardo del 26/05/2020
Un oggetto misterioso accompagna il segnale gravitazionale registrato dalle due stazioni americane Ligo e quella italiana Virgo il 14 agosto 2019. Un corpo celeste con una massa 2,6 volte quella del nostro Sole si è fuso 800 milioni di anni fa con un altro oggetto cosmico molto più grande, un buco nero di 23 masse solari generando di conseguenza un buco nero di 25 masse solari. La differenza nella somma delle masse si è tramutata nell’energia dell’onda che i tre interferometri hanno raccolto battezzandola GW190814. Dopo approfondite analisi resta ancora aperta la domanda se l’oggetto di 2,6 masse solari sia la più pesante stella di neutroni o il più leggero buco nero mai osservati. La Prof.ssa Viviana Fafone del Dipartimento di Fisica, responsabile di Virgo per Roma "Tor Vergata", è stata intervistata da TG Leonardo sulla nuova scoperta. Per saperne di più
|
|
|
|
Al via da fine luglio il "Progetto NET" per la Notte Europea dei Ricercatori 2020
La Notte Europea dei Ricercatori da quest’anno si arricchisce di un nuovo progetto. Si chiama "NET" e il suo obiettivo è quello di creare una rete attiva fra scienza, cultura e società. Al progetto NET (finanziato dalla Commissione Europea nel'ambito del Programma H2020) aderiscono, oltre al Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (responsabile il Prof. Amedeo Balbi) importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese: CNR (che ne è anche il capofila), ENEA, INAF, INGV, ISPRA, CINECA, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. La Notte 2020 di NET sarà anticipata da una serie di proposte estive, da fine luglio a settembre, che vedranno impegnati i nostri ricercatori su "Trekking scientifici" urbani e naturalistici e "Aperitivi scientifici", "Notti di scienza" al Cinevillage di Parco Talenti, e proseguirà in autunno fino ad arrivare al 27 Novembre 2020, con una "Notte digitale" e non solo, dove spiegheremo e mostreremo i luoghi della scienza attraverso virtual tour, giochi, caccia al tesoro ed esperimenti, laboratori, conferenze e attività interattive. Per saperne di più
|
|
|
ScienzImpresa al Parco Regionale dell'Appia Antica
Nell'ambito del programma di visite guidate ed eventi gratuiti per l’Estate 2020 della Regione Lazio, in collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica, l'Associazione ScienzImpresa del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" propone a Luglio due eventi: un pomeriggio dedicato alla costruzione e al lancio di razzi ad acqua ed una serata dedicata allo spettacolo offerto dalla volta celeste per un viaggio tra le costellazioni estive, con osservazioni al telescopio della Luna, Giove e Saturno. Entrambi gli eventi vengono ripetuti nel mese di Settembre. Per saperne di più
|
|
|
Open Day for a Week
Da lunedì 13 a venerdì 17 luglio si svolge l'iniziativa on-line Open Day for a Week, 5 giorni di incontri live-streaming tra studenti e Coordinatori di Corso di Studio, Docenti e Tutor dei corsi di studio delle lauree triennali e magistrali. Il giorno 15 luglio sono intervenuti, per il Dipartimento di Fisica, la Prof.ssa Annalisa D'Angelo e la Dr.ssa Marina Migliaccio per il Corso di Studi in Fisica e il Prof. Claudio Goletti con il Dr. Luca Camilli per il Corso di Studio in Scienza dei Materiali. Per saperne di più
|
|
|
Video di presentazione dell'Offerta didattica del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma "Tor Vergata"
|
|
|
Il Dipartimento di Fisica dà il benvenuto
ai Professori Ordinari
Prof. Francesco Berrilli - Fisica solare e space climate
Prof. Annalisa D'Angelo - Fisica nucleare
|
|
|
|
|