Copy
Se non visualizzi correttamente questa e-mail clicca qui

L’Accademia Italiana della Cucina
a Tempo di Libri!


Dopo il ponte pasquale, si inaugura a Milano “Tempo di Libri”, la prima fiera dell’editoria che si svolgerà a Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile.
L’Accademia sarà ospitata, dietro invito, presso il padiglione Regione Lombardia e le pubblicazioni accademiche affiancheranno quelle di altre prestigiose Associazioni e Fondazioni. Mercoledì 19, alle ore 14.00, l’Accademia sarà protagonista con la presentazione al pubblico del secondo nuovo volume della “Biblioteca di Cultura Gastronomica” I pesci di mare e d’acqua dolce nella cucina della tradizione regionale.

 
 

La nuova classifica
dei migliori ristoranti al mondo


La quindicesima edizione della classifica, che dal 2002 incorona i migliori ristoranti del mondo, vede retrocessa al secondo posto l’“Osteria Francescana” di Massimo Bottura. Dopo un anno in cima alla lista The World's 50 Best Restaurants, vede salire al primo posto l'“Eleven Madison Park”, a New York, dello chef svizzero Daniel Humm, scelto da una giuria di oltre mille esponenti della ristorazione, tra giornalisti, critici, chef, ristoratori e gastronomi di alto livello. Abbiamo, tuttavia, già ampiamente espresso le nostre perplessità su questo genere di classifiche. Comunque, al terzo posto troviamo “El Celler de Can Roca” dei fratelli Roca, a Girona, in Spagna.
Sono quattro, quindi, gli italiani tra i migliori: “Piazza Duomo” di Enrico Crippa, al 15° posto (sale di due posti rispetto allo scorso anno ed è stato da noi premiato con il titolo di Grand Prix de l’art de la Cuisine dell’Académie Internationale de la Gastronomie); al 29° posto (sale di 10 posizioni), “Le Calandre” di Massimiliano Alajmo e, infine, il “Reale” di Niko Romito, una novità che debutta al 43° posto.

 
 
Il ristorante "Piazza Duomo"

Lettera di uno degli allevatori
e produttori di formaggi
che ha ricevuto la donazione dell’Accademia

 

Gentile Presidente,
con la presente vogliamo ringraziare l'Accademia Italiana della Cucina per il grande supporto dato a questa terra martoriata. La donazione ricevuta ci ha permesso di rendere reali alcuni progetti per il nostro caseificio: per prima cosa abbiamo potuto comprare un tavolo raccogli cagliata con annessi stampi e stufatura formaggi che ci permette di migliorare la qualità del prodotto e con un minore utilizzo dei tempi di lavorazione; poi stiamo provvedendo all'acquisto di una macchina per il sottovuoto a campana, utile per spedire formaggi, e anche di una nuova bilancia, visto che la vecchia sta per lasciarci... Ciò che rimane verrà utilizzato per fare dei piccoli lavori al caseificio danneggiato, seppur in piccola parte, dagli ultimi eventi sismici e metereologici. Ringrazio ancora voi tutti per la grande dimostrazione di generosità e umanità.

Antonio Aureli (Azienda agricola biologica Aureli, Pinaco di Amatrice)

 
Passaggio della campana

Il nuovo Delegato di Muggia-Capodistria è Diego Paschina, che sostituisce Euro Ponte per sei anni alla guida della Delegazione. Paschina è medico chirurgo odontostomatologo e Presidente della Commissione degli Odontoiatri di Trieste. Si dedica, con passione e impegno, alle attività dell'Accademia di cui è socio dal 2010.
 
Fabio Giavolucci sostituisce Massimo Mancini alla guida della Delegazione di Riccione-Cattolica. Laureato in Medicina e Chirurgia, si è specializzato poi in Otorinolaringoiatria, attività che esercita dal 1985 come libero professionista. Esperto in organizzazione e gestione strategica di strutture sanitarie, sia pubbliche sia private. Accademico dal 2005, dal 2014 ha ricoperto il ruolo di Vice Delegato.
 
Nota trasmissione televisiva
rivela magagne nella ristorazione

Alcuni giorni fa, la trasmissione televisiva Report, su Rai 3, ha messo a nudo alcuni aspetti relativi alle valutazioni di noti ristoranti stellati. Si tratta di notizie per lo più conosciute tra gli addetti ai lavori, ma dirompenti per il vasto pubblico dei gourmet. Due gli aspetti salienti. Il primo riguarda il ruolo, spesso decisivo, delle grandi aziende alimentari nel lanciare alcuni giovani cuochi che ovviamente devono usare i loro prodotti. Per non parlare dei grossi importatori che “suggeriscono” l’uso di specialità provenienti dall'estero. E ciò è veramente grave per un ristoratore italiano. L’altro aspetto è il mercato dei voti per far emergere i soliti noti a livello internazionale, come, per esempio, la celebre graduatoria di cui si parla in questa newsletter. In genere, tutto il servizio non fa che rafforzare l’importanza del ruolo dell’Accademia che è limpidamente indipendente da tutto e da tutti.


Il brodetto di pesce fresco alla vastese

Il “brodetto di pesce fresco alla vastese” (lu vrudátte a la uaštaréule) è una preparazione a base di pesce fresco dell’Adriatico, rigorosamente bianco, appena pescato, assieme a ingredienti di produzione locale: olio extravergine d’oliva Dop, aglio, pomodori locali freschi, detti “mezzi tempi” (quando non è stagione, si usa la variante “a susina”), peperone verde dolce, sale, prezzemolo.
 

 
Queste le proposte dei ristoranti del territorio dove gustare il brodetto alla vastese, suggerite dalla nostra Delegazione del Vasto.
Trattoria da Ferri
Via Osca, 82 - località Punta Penna
Tel. 0873 310320
Chiusura domenica sera e lunedì;
ferie variabili

 
Marina
Via Pigafetta, 21
San Salvo (Chieti)
Tel. 0873 803142, cell. 338. 8170542
Chiusura domenica sera e lunedì;
ferie una settimana a settembre e la prima settimana di gennaio
Cibo Matto
Via Francesco Crispi, 36
Tel. 0873 370625
Chiusura martedì;
ferie una settimana a novembre e una a gennaio

 
Ostaria del Pavone
Via Barbarotta,  15/17
Tel. 0873 60227
Chiusura martedì;
ferie dal 15 ottobre al 4 novembre.

 

Il Presidente Paolo Petroni, con tutto il Consiglio di Presidenza,
la Segreteria di Milano e la Redazione di Roma,
augura a tutti gli Accademici una serena Pasqua.


Copyright © *Accademia Italiana della Cucina* All rights reserved. Direttore Paolo Petroni.

 






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Accademia Italiana della Cucina · Via Napo Torriani 31 · Milano, MI 20124 · Italy