Copy
News da Centro Leonardo
View this email in your browser
Newsletter n. 3 - Dicembre 2016
Buona Lettura!

Memoria di lavoro e rendimento scolastico

Esistono diversi tipi di memoria e, in ogni persona, possono funzionare in modo diverso. Si possono infatti imparare facilmente le poesie, ma essere in difficoltà nel ricordare le tabelline o i verbi.
In questo articolo parliamo della memoria di lavoro (working memory), che è implicata in gran parte delle attività svolte a scuola, ma non solo. È in realtà una capacità richiesta in numerose attività della vita quotidiana (per esempio quando ci ricordiamo le indicazioni stradali, o gli elementi da acquistare o quando prepariamo lo zaino). Possiamo definire la memoria di lavoro come la capacità di di memorizzare nuove informazioni, immagazzinarle nella memoria a breve termine, concentrarsi e di manipolare tali informazioni per arrivare a dei risultati.
 
La memoria di lavoro è fondamentale in quasi ogni tipo di apprendimento scolastico, costituisce un buon predittore delle abilità di lettura (intesa anche come comprensione del testo e non solo come lettura ad alta voce) e delle capacità aritmetiche e spesso una sua debolezza può spiegare l'insuccesso nelle attività scolastiche.
Per esempio nella matematica la memoria di lavoro risulta infatti impiegata per:

  • ricordare procedure composte da più passaggi;
  • ricordare i prestiti o i riporti;
  • memorizzare le tabelline;
  • risolvere i problemi matematici;
  • il calcolo a mente.
Come notare se è presente una debolezza nella memoria di lavoro?
Sono molti gli indicatori che possiamo osservare. Ne elenchiamo solo qualcuno per semplicità:
  • Difficoltà nel seguire procedure di tanti passaggi;
  • Difficoltà nel monitoraggio dell'attività̀ (chiedersi per esempio a che punto sono?);
  • Difficoltà ad autocorreggersi;
  • Difficoltà a procedere da soli nei compiti;
  • Difficoltà a prendere appunti;
  • Difficoltà nella comprensione del testo.
E' da tener ben presente che questo tipo di difficoltà viene spesso sottovalutato anche nelle valutazioni diagnostiche, con il rischio che, se ci si limita a valutare solo la lettura, la scrittura e il calcolo, si avrà una visione parziale del funzionamento della persona. Quando si effettua una valutazione diagnostica per sospetto di DSA o di altre difficoltà scolastiche, è dunque fondamentale avere sempre una valutazione della memoria di lavoro.
 
Cosa fare quando si ha una debolezza nella memoria di lavoro?
Una volta accertato che è presente una difficoltà, sono possibili due percorsi:
  1. Training di potenziamento della memoria di lavoro con esercizi mirati o per esempio con il Cogmed http://www.cogmed.com/italiano;
  2. Insegnamento di strategie, applicabili a scuola, durante lo studio e nella vita di tutti i giorni.
Di seguito qualche esempio di strategia utile:
  • scriversi le azioni da compiere e fare un controllo al momento opportuno (per esempio per imparare a farsi lo zaino può essere utile scrivere su un foglio tutti i materiali da portare e cancellarli dalla lista uno alla volta, via via che vengono inseriti);
  • ripetere sottovoce le informazioni importanti che si devono ricordare;
  • imparare l'uso di supporti cartacei per la memoria (tabelle delle regole, formulari, tabelle dei verbi);
  • annotare immediatamente  nuovi vocaboli e concetti presentati durante una lezione o riportati in brani di lettura;
  • imparare a prendersi delle note usando promemoria o post-it;
  • durante lo studio segnarsi a fianco al libro le parole chiave e le informazioni principali.
Allenamento della memoria di lavoro
Il Cogmed Working Memory Training è un programma scientificamente provato e usato in tutto il mondo per aiutare i bambini, gli adolescenti e gli adulti a migliorare l'attenzione tramite un allenamento della loro memoria di lavoro.
Il programma, che esiste dal 2003, è basato su solide ricerche scientifiche che ne hanno dimostrato l’efficacia e può essere fatto anche a distanza, sotto la supervisione di un professionista qualificato.
Il training viene effettuato tramite PC/tablet, anche senza bisogno di recarsi nello studio del professionista.
Il software, scientificamente sviluppato e testato, regola il livello di complessità per ciascun esercizio, in tempo reale, per garantire un allenamento sempre al massimo delle proprie capacità.
Ogni utente dispone di un professionista qualificato che guida il training, che legge i risultati e dà sostegno e motivazione.
Scopri di più
App del mese -
Notability di Ginger Labs.
Per creare, condividere e gestire le tue note. Puoi combinare scrittura a mano, da tastiera, registrazioni audio e foto per lavorare nel modo più adatto alle tue esigenze. E con il supporto per iCloud, avrai le tue note a portata di mano su iPhone, iPad e Mac, sempre e ovunque
Link Appstore
Libro del Mese -
Vizi e virtù della memoria di Cesare Cornoldi & Rossana De Beni.
Un libro che affronta il tema importante della memoria, con i suoi difetti, ma anche i suoi innumerevoli pregi; è il filo conduttore della nostra esistenza e del nostro passato, un serbatoio di esperienze e conoscenze.
Link iBookstore
Condividi
Tweet
Inoltra
+1
Visita il sito Centro Leonardo
Copyright © 2016 Centro Leonardo, All rights reserved.


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list