Newsletter n. 1 - Settembre 2016
Buona lettura!
|
|
|
Strategie per migliorare l'organizzazione scolastica dei nostri ragazzi.
Qualche strategia per iniziare la scuola con il piede giusto, suggerendo agli studenti alcuni modi per organizzarsi meglio.
Partiamo dal presupposto che la capacità organizzativa sia un ingrediente fondamentale per un buon approccio allo studio.
E' semplice da dire, ma può essere difficile da attuare. Essere organizzati significa canalizzare il proprio talento in pratica e non sprecare le proprie risorse.
Ecco qualche strategia organizzativa:
1. Fornire dei suggerimenti per usare bene il diario
Talvolta imparare ad usare bene il diario può essere un passaggio non scontato soprattutto per studenti di scuola primaria o secondaria di primo grado.
Usare bene il diario richiede pianificazione e organizzazione, abilità che non tutti hanno, ma che possono esser insegnate.
Precompilare il diario insieme ai vostri figli, scrivendo già per esempio, settimana per settimana, le materie nel giorno giusto e tracciando il massimo spazio assegnato dove annotare i compiti, può aiutare il bambino quando a scuola verranno dettati gli esercizi da svolgere e le pagine da studiare.
2. Utilizzare un programma settimanale
Utilizzare una griglia cartacea da appendere sopra la scrivania o un calendario da tavolo nella stanza dove si studia per tenere traccia delle assegnazioni a lungo termine, di progetti per la scuola o altri imminenti test e verifiche. Esistono anche molte app per smartphone disponibili a questo scopo.
3. Utilizzare i quaderni con copertine di diversi colori per ogni materia:
La strategia risulta più utile se i colori vengono scelti direttamente dal bambino/ragazzo tramite sue associazioni mentali (scienze per esempio verde perché ricorda lo studio delle piante).
4. Fasciare i libri con copertine colorate dello stesso colore dei quaderni
Avere il libro e il rispettivo quaderno colorato nello stesso modo aiuta a fare lo zaino la sera prima di scuola e la mattina stessa a non dimenticarsi materiali da portare a casa per studiare.
5. Organizzare il momento dei compiti a casa
Mangiare uno spuntino prima di cominciare i compiti. Completare il compito più difficile per primo. Fare delle pause durante le esecuzioni dei compiti anche per soli 5 minuti. Utilizzare un timer durante i compiti a casa che aiuti con la gestione del tempo.
6. Insegnargli a ripassare mentalmente ciò che si è imparato in classe
La ripetizione è essenziale. Rivedere il materiale affrontato in classe il giorno stesso rende più chiare le informazioni nella memoria e le pone in modo organizzato. Quanto più si vede e /o si sente, più si impara.
7. Usare materiali diversi e veloci per organizzare le informazioni nella memoria
Creare schede tipo flashcards utilizzando schede cartacee (tipo cartoncini colorati di forma rettangolare) e /o utilizzando le risorse online come Quizlet a http://quizlet.com/. Le flashcards sono carte che contengono una domanda (posta sul dorso della carta) e la risposta (sul retro della carta). Data una domanda, allo studente è richiesto di produrre una risposta, che verrà poi confrontata con quella scritta. Si possono usare per esempio per ripassare le tabelline, le date, le formule o le definizioni.
8. Organizzare lo zaino ogni sera
Eliminare tutti gli elementi non necessari. Mantenere lo zaino nello stesso posto ogni sera. Stabilire procedure o routine aiutano a rimanere organizzati.
9. Imparare ad usare i promemoria
Risulta molto utile imparare ad usare promemoria da attaccare alla scrivania dove segnarsi degli eventi/attività da ricordare (per esempio quando bisogna ricordare di far firmare l'avviso sul diario al proprio genitore). Nello stesso modo possono essere usati i promemoria dello smartphone.
Inizialmente può richiedere un po’ di lavoro attuare queste strategie organizzative, ma dopo vedrete ottimi progressi e maggior efficacia nel momento dello studio e a scuola.
|
|
|
Laboratori di Centro Leonardo
Da Ottobre partono come ogni anno i nostri laboratori compiti per imparare il metodo di studio dedicati a studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
I laboratori sono organizzati in piccoli gruppi di studio e sono finalizzati a trovare metodi efficaci per studiare e per svolgere le attività assegnate per compito, usando anche le tecnologie informatiche.
Sono organizzati in quattro incontri al mese da due ore ciascuno.
Per chi fosse interessato ci sono ancora dei posti disponibili. Scrivere a info@centroleonardo.net o telefonare allo 010 868 2015.
|
|
|
Convegno del 6 Ottobre - Genova
Scuola 2.0 e didattica inclusiva: per una scuola accessibile a tutti.
A Genova il 6 Ottobre alle ore 15 presso il Palazzo della Borsa, nell'ambito della Settimana Europea della Dislessia, si terrà il convegno organizzato da Centro Leonardo dove si parlerà di tecnologia e progetti innovativi al servizio della Scuola. Verranno condivise buone prassi per l'inclusione di studenti con DSA e BES.
L'evento è patrocinato da Regione Liguria e Ministero della Pubblica Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. Per informazioni http://www.centroleonardo-psicologia.net/news.html
|
|
|
Open Day Sportivamente - Genova 8 Ottobre.
Una mattina speciale in cui i genitori e ragazzi possono valutare diversi sport, parlando con allenatori, tutor e psicologi. Un nuovo modo di fare sport, dove lo psicologo affianca l'allenatore nella preparazione degli allenamenti, lo supervisiona tenendo presente i bisogni emotivi di ogni singolo bambino/ragazzo.
Supporta la famiglia e il bambino creando una relazione costruttiva con l’allenatore.
Questa presa in carico psicologica avviene in maniera quasi invisibile lavorando in maniera efficace sui processi di apprendimento, sulla socializzazione e concentrazione attraverso una sana attività sportiva.
La sede dell'evento sarà confermata nei prossimi giorni attraverso la pagina Facebook di Centro Leonardo.
Per informazioni contattare il dott. Fazzalari all'indirizzo email fazzalari@centroleonardo.net
|
|
|
APP DEL MESE
Tinycards - Flashcards by Duolingo
Duolingo, la app che che insegna le lingue del mondo, ha lanciato una nuova applicazione chiamata Tinycards che aiuta la memorizzazione di tante materie.
L' applicazione gratuita è disponibile per iOS e usa divertimento, flashcards interattive per insegnare il vocabolario e la memorizzazione - per esempio, equazioni, costellazioni, capitali di paesi, gli eventi di storia, la tavola periodica, e altro ancora.
Tinycards contiene già "migliaia di argomenti" e vi permette di creare i propri mazzi di flashcards e condividerli, aggiungendo animazioni per renderli più coinvolgenti.
Link:
https://itunes.apple.com/it/app/tinycards-flashcards-by-duolingo/id1109425556?mt=8&at=1000l5JW
|
|
LIBRO DEL MESE
Cosa hanno in testa i nostri figli
di Torkel Klingberg
Cosa succede ai nostri bambini quando hanno la testa fra le nuvole? E cosa passa in quella degli adolescenti, quando lanciano le loro moto a tutta velocità? Perché un bimbo nato prematuro può avere difficoltà in matematica? Esistono dei metodi di "allenamento del cervello" per migliorare l'attenzione e la concentrazione, e quindi anche i risultati scolastici? Partendo dalle più recenti ricerche sullo sviluppo cerebrale in età infantile e adolescenziale, uno dei più insigni e accreditati esperti mondiali di neuroscienze risponde con questo libro alle domande di medici e psicologi, genitori e insegnanti, fornendo tutti gli strumenti per comprendere le dinamiche cerebrali dell'apprendimento nelle diverse fasi della crescita e le loro interazioni con l'ambiente sociale e famigliare. Un testo indispensabile, dunque, per comprendere e combattere disturbi quali, ad esempio, il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) o la discalculia, e più in generale i ritardi nell'apprendimento, ma altrettanto illuminante nell'indicare metodi, accorgimenti e allenamenti specifici per migliorare e rafforzare le performance del cervello, nei bambini come negli adulti..
Link
https://geo.itunes.apple.com/it/book/cosa-hanno-in-testa-i-nostri/id561663479?mt=11&at=1000l5JW
|
|
|
|
|