|
|
|
COORDINATORE Prof. Saverio Santamaita
DESTINATARI
educatori di asilo nido, insegnanti della scuola dell’infanzia, insegnanti della scuola primaria, formatori, operatori dei servizi per l'infanzia, studenti in scienze della formazione e scienze psicologiche
|
|
SCHEDA RIEPILOGATIVA
Durata del Corso: 500 ore – 20 CFU
Inizio delle Attività Didattiche: Febbraio 2017
Termine previsto: Luglio 2017
Erogazione didattica: on-line tramite piattaforma telematica e n. 2 workshop intensivi in presenza
Attribuzione graduatoria insegnanti: 1 punto
Carta del docente: il corso è acquistabile con il bonus docente
Quota di iscrizione: € 350,00
Scadenza iscrizioni: Iscrizioni aperte
Compatibilità: l’iscrizione al corso è compatibile con l’iscrizione ad altri corsi e master universitari e corsi di laurea
|
|
|
FINALITA’
Il Corso si propone di formare educatori e insegnanti capaci di utilizzare il potenziale educativo del teatro sia all’interno della normale prassi educativa, sia nella progettazione e realizzazione di percorsi laboratoriali che facciano uso di linguaggi e tecniche dell’arte teatrale. L’abilità che si intende costruire non è quella dell’attore, ma è quella di un educatore capace di raggiungere i propri obiettivi formativi attingendo all’ambito della “teatralità”, per una gestione più consapevole della dimensione emotiva, relazionale e cognitiva del bambino. L’educatore/insegnante sarà accompagnato nella riflessione teorica sul potenziale educativo del teatro, sperimentandolo poi direttamente in laboratori esperienziali in cui, attraverso processi di ricerca condivisa, sarà possibile dare una nuova e più consapevole vita al quotidiano scolastico.
|
|
DESTINATARI
Il Corso è rivolto a tutti i diplomati e ai laureati in tutte le discipline del nuovo e vecchio ordinamento (ex art. 6 comma 2 lettera c della legge 341/90), agli insegnanti in formazione o in servizio della scuola primaria, a quanti aspirano all’insegnamento nella scuola pubblica e privata, ai pedagogisti, agli educatori degli asili nido e della scuola dell’infanzia, ai formatori ed a quanti intendono avviarsi alle relative funzioni in strutture pubbliche e private. Il Corso si rivolge altresì a quanti siano interessati a conseguire crediti (CFU) da utilizzare nei nuovi percorsi per la formazione degli insegnanti (TFA, laurea magistrale, ecc.).
|
|
DOCENTI
Prof. Saverio Santamaita
Docente ordinario Pedagogia presso Università d’Annunzio
Prof.ssa Giulia Parrucci
Specialista in Pedagogia teatrale presso TeatroLab - Docente a c. presso Università Telematica Leonardo da Vinci
Prof.ssa Elisabetta Bascelli
Psicologa e Psicoterapeuta - Docente a c. Psicologia dello Sviluppo presso Università d’Annunzio
Prof. Rossano Angelini
Educatore e Form-attore presso TeatroLab - Docente a c. Discipline dello Spettacolo presso Università d’Annunzio
|
|
PROGRAMMA E STRUTTURA
Il Corso si articola in n. 3 percorsi disciplinari fruibili on line, n. 2 percorsi laboratoriali in presenza e in una prova finale, per un impegno complessivo di n. 20 crediti formativi universitari (CFU) pari a 500 ore. I percorsi laboratoriali in presenza sono previsti in 2 weekend (tot. 40 ore) in modalità full immersion.
- Pedagogia generale (M-PED/01) - Prof. S. Santamaita - 4 CFU
- Pedagogia teatrale per l’infanzia (L-ART/05) - Prof.ssa G. Parrucci - 4 CFU
- Pedagogia teatrale (L-ART/05) - Prof. R. Angelini - 3 CFU
- Elementi di Psicologia dello sviluppo (M-PSI/04) - Prof.ssa E. Bascelli - 3 CFU
- Elementi di dizione e prosodia della lingua italiana (L-LIN/01) - Prof.ssa G. Parrucci - 3 CFU
- Prova finale - elaborazione e discussione di un project work - 5 CFU
|
|
SEDI
Il Corso ha sede presso l’Università Telematica “Leonardo da Vinci” a Torrevecchia Teatina (CH). Vengono inoltre individuate come sedi d’esame e dei workshop in presenza: PALERMO, BERGAMO, VENEZIA, RAGUSA, NAPOLI, ROMA.
Le suindicate sedi ed ulteriori sedi potranno essere individuate al raggiungimento di un numero minimo di 20 partecipanti, ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali.
|
|
MODALITA’ DI AMMISSIONE E DI ISCRIZIONE
Il Corso di Perfezionamento non è a numero chiuso. Possono essere ammessi, inoltre, al massimo n. 5 uditori. Le iscrizioni sono aperte.
|
|
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
La quota di iscrizione è di € 350,00 comprensiva di tutto, senza spese ulteriori, fatte salve le marche da bollo, ove richieste, e le spese di trasferta, che sono da considerarsi a carico del partecipante. La quota può essere saldata in un’unica soluzione o rateizzata in tre rate:
- € 116,00 (Centosedici/00) all’atto dell’iscrizione (inclusa l'imposta di bollo virtuale);
- € 100,00 (Cento/00) entro 30 giorni dalla data d'iscrizione;
- € 150,00 (Centocinquanta/00) entro 60 giorni dalla data d'iscrizione.
|
|
RIFERIMENTI
Referente del Corso: prof. Rossano ANGELINI ( r.angelini@unidav.it)
Segreteria Studenti: tel. e fax 0871.361658
dal lunedì al venerdì 10-13 e 14-18
e-mail: master@unidav.it
|
|
Info e iscrizioni
sito web del corso
|
|
|
|
|
|
|
|