VIENI A PROVARE UN TRATTAMENTO SHIATSU
giovedì 11 maggio 2017

Insegnanti e allievi avanzati della Scuola di Shiatsu Integrale saranno a disposizione per offrire un trattamento Shiatsu. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti. Se siete interessati a partecipare prenotatevi al più presto!
sono previsti due turni,
dalle 20.40 alle 21.50 e dalle 22 alle 23.15
I POSTI SONO LIMITATI LA PRENOTAZIONE È NECESSARIA
SEDE: c/o Mahayoga, via Vivaldi 4 - Carpi
AVVERTENZE: presentarsi con abiti morbidi e comodi
si raccomanda la puntualità
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: entro il 5 maggio
Enrica 348.2632910
Erika 348.9334866
|
|
SHIATSU e ASCOLTO
per squilibri energetici del sistema riproduttivo
Reggio Emilia, 13-14 Maggio 2017
con Enrica Daziano

In questo seminario analizzeremo le energie presenti nelle funzioni degli apparati riproduttivi femminile e maschile; faremo osservazioni sui loro squilibri di cui valuteremo le manifestazioni relativamente ai meridiani. Tratteremo poi gli organi e i meridiani coinvolti utilizzando tecniche di shiatsu, cranio sacrale, ascolto dei fluidi e della fascia, respiro del corpo. Faremo inoltre considerazioni sullo stile di vita e sulla dieta, nonché sulle emozioni e i condizionamenti sociali che possono più fortemente influenzare l’armonioso funzionamento dell’apparato riproduttore.
Orari: SABATO ore 14,30 – 19,00 ; DOMENICA ore 9,30 – 18,00
Sede: via Soglia 2/e, Reggio Emilia
Iscrizione: entro il 9 maggio - Enrica 0522.703459 - 348.2632910
|
|
Corso di QIGONG

il lunedì a Parma dalle 17,30 alle 18,45 e dalle 19 alle 20,15
il martedì a Reggio Emilia dalle 19 alle 20,15
E' possibile iniziare il corso in qualsiasi momento dell'anno.
INFO: Giovanni 347.2753414 |
|
Il corso è riservato ai soci de Il Risveglio
|
|
Sera d'aprile
Batte la luna soavemente
di là dei vetri
sul mio vaso di primule:
senza vederla la penso
come una grande primula anch'essa
stupita
sola
nel prato azzurro del cielo.
Antonia Pozzi, poetessa (1912-1938)
|
|
Le uova. Le uova sono sempre state associate alla celebrazione della Pasqua. Quasi ogni cultura del mondo moderno, ha una lunga tradizione di colorazioni artistiche delle uova.
Fin dall'antichità l'uovo porta con sé il significato simbolico di origine della vita, nucleo da cui ogni forma vivente viene generata. All'interno del guscio dell'uovo la vita si forma e matura, per riemergerne al momento giusto. L'uovo è così simbolo universale di fecondità, vita eterna e resurrezione. Uova venivano appese nei templi egiziani, come emblema della vita uscente dalla bocca del grande dio d’Egitto. L'uovo era inoltre associato al femminile, alla Grande Madre: difatti molte statue della Dea Madre sono raffigurate con attributi della fertilità, uova o forme che le richiamano, come molteplici seni.

|

Il coniglietto di Pasqua. In Germania e Austria piccoli nidi contenenti uova, dolci e caramelle sono posti in punti nascosti, e i bambini credono che il coniglietto di Pasqua, così popolare in questi paesi, anche, abbia deposto le uova e portato le caramelle.
La lepre era un simbolo di fertilità già nell'antico Egitto e la ritroviamo anche nella mitologia dell’Europa occidentale; infatti la parola inglese per Pasqua, Easter, deriva da un’antica divinità nordica, Eostre, la Venere dei popoli del nord. Questa divinità bella e generosa, nella tradizione celtica era legata anche alla primavera, quando la natura si risveglia e tutto rinasce per poi dare i frutti delle colture. Ogni anno, per festeggiare il ritorno della dea, era tradizione scambiarsi le uova sacre sotto un albero, ritenuto magico.
|
|

Un falco un giorno volando sulla campagna vede un pesce venire alla superficie di uno stagno. Scende in picchiata, lo prende con il becco e vola via.
Una banda di corvi che ha seguito la scena, si precipita su di lui e cerca di portargli via il suo boccone: sono tantissimi e se ne aggiungono altri, non gli danno tregua, lo beccano.
Quando il falco si rende conto che tutto questo gli succede perché resta attaccato alla preda, la lascia andare, i corvi si precipitano dietro il pesce e il falco vola via leggero: nessuno lo disturba o lo distrae, può salire, salire sempre più in alto, verso l’infinito.
E’ libero.
E’ in pace.
Tratto da Pancatantra, la più famosa raccolta di favole indiana e, probabilmente, anche la più antica.
|
|
Luna d'aprile
luna delle lepri, luna della semina,
luna delle gemme, luna dell'erba verde,
luna rosa, luna delle uova
|
|
|
Aprile in cucina
Risotto agli asparagi e piselli

Ingredienti per 4 persone: 300 g di riso integrale, 50 g di piselli lessati, 80 g di asparagi freschi sminuzzati (tenete da parte le punte e lessatele al dente), 1 pizzico di sale, 2 cucchiaini di scorza di limone, 1 pizzico di pepe, mezza cipolla, 1 spicchio d'aglio, brodo vegetale, 2 cucchiaini di prezzemolo fresco tritato, olio e.v.o.
Preparazione: tritate la cipolla e rosolatela con un filo d'olio extravergine d'oliva e insieme a uno spicchio d'aglio, che potrete eliminare prima di aggiungere il riso. Versate il riso in pentola, tostatelo brevemente con pochissimo olio. Versate via via il brodo e portate il risotto a cottura, mescolando di frequente. Verso metà cottura aggiungete gli asparagi. A fine cottura, regolate di sale e di pepe e condite il risotto con olio extravergine d'oliva e scorza di limone, aggiungendo i piselli già lessati. Decorate con le punte d'asparago tenute da parte.
Bon appétit!
|
|
|
|
|