|
|
in collaborazione con 
|
|
Ancora in calo a ottobre la diffusione dei quotidiani
Nel mese di ottobre 2017, secondo i rilevamenti Ads, la diffusione complessiva dei quotidiani italiani si è attestata a 2.581.987 copie medie giornaliere, in calo del 2,8% rispetto al mese di settembre e del 6,8% rispetto all’ottobre 2016.
Nel dettaglio, la diffusione delle copie cartacee è stata di 2.240.063 copie giornaliere (-3,2% su settembre, -9,2% rispetto a ottobre 2016), mentre le copie digitali, pari a 341.924, sono salite dello 0,3% rispetto al mese di settembre e del 12,8% rispetto a ottobre 2016.
|
|
|
|
|
Aumenta il prelievo sulle pensioni del Fondo Casella
Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Casella, riunitosi in data 4 dicembre 2017, ha recepito l’accordo firmato in data 29 novembre 2017 dalle parti costituenti il Fondo – FIEG, ASIG, SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UIL Comunicazione – che prevede l’incremento dal 50% al 70% del contributo di solidarietà a carico della quota di pensione a ripartizione maturata entro il 31 dicembre 1994.
|
|
|
Google DNI finanzia 102 nuovi progetti con 20 milioni di euro
102 nuovi progetti in 26 paesi europei, per un totale di 20.428.091 euro di finanziamento: sono i numeri, comunicati il 13 dicembre scorso, del quarto round della Digital News Initiative (DNI), il programma di sostegno all’innovazione tecnologica a supporto del giornalismo di qualità lanciato da Google nell’ottobre 2015.
|
|
|
Fatturato record per il Mail on Line
Il primo sito di news al mondo ha chiuso il 30 settembre l’esercizio 2016-2017 con un fatturato di 119 milioni di sterline, in crescita del 28% rispetto all’esercizio precedente. La crescita del sito web ha permesso di compensare il calo di fatturato a 455 milioni (-6%) delle pubblicazioni cartacee.
|
|
|
Il New York Times dimezza gli articoli gratuiti per attirare nuovi abbonamenti
A partire dall’8 dicembre, i visitatori del sito del New York Times possono leggere al massimo cinque articoli al mese, anziché dieci, prima che l’accesso alla lettura venga bloccato e venga richiesta l’attivazione di un abbonamento a pagamento.
|
|
|
|
|
Entro il 2019 sarà on line il 50% della popolazione mondiale
Il “Worldwide Internet and Mobile Users: eMarketer’s Updated Estimates and Forecast for 2017-2021”, il rapporto di ricerca realizzato da eMarketer, stima che la percentuale della popolazione mondiale con accesso a Internet salirà costantemente nei prossimi anni, superando il 50% (3,84 miliardi) nel 2019 e raggiungendo il 53,7% (4,14 miliardi) nel 2021.
|
|
|
USA: la FCC “allenta” le regole sul controllo dei media
AFP ha firmato un accordo pluriennale con l'agenzia italiana LaPresse, in base al quale dal 1 gennaio 2018 quest'ultima sarà in grado di distribuire in Italia parte del notiziario AFP tradotto in italiano. Allo stesso tempo, LaPresse sarà in grado di supportare AFP nella copertura multimediale degli avvenimenti italiani.
|
|
|
La pubblicità digitale cresce solo per i giganti di internet
Nelle ultime previsioni sul mercato pubblicitario globale realizzate da Zenith Optimedia il mercato della pubblicità su internet è visto in decisa crescita tra il 2017 e il 2020: dal 40% della spesa pubblicitaria totale del 2018 passerà infatti al 44% nel 2020. In cifre assolute, si passa dai 203 miliardi di dollari del 2017 ai 225 miliardi del 2020.
|
|
|
Marca si conferma il quotidiano più letto in Spagna, El Pais in seconda posizione
In base ai dati della terza rilevazione 2017 di EGM (Estudio General de Medios), il quotidiano spagnolo più letto è lo sportivo Marca con 1,922 milioni di lettori. In seconda posizione El Pais con 1,080 milioni, quindi l’altro sportivo As con 1,028 milioni.
|
|
|
|
|
|
|